ANFIA pubblica mensilmente 4 tipologie di comunicati stampa:
- Mercato vetture Italia: commenta le elaborazioni dei dati relativi alle immatricolazioni di autovetture in Italia rilasciati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ogni primo giorno lavorativo del mese alle ore 18.00
- Mercato vetture Europa: commenta le elaborazioni dei dati relativi alle immatricolazioni di autovetture in Europa diffusi da ACEA (European Automobile Manufacturers’Association) intorno alla metà di ogni mese, secondo il calendario ACEA
- Produzione industria automotive Italia: commenta i dati relativi al settore industriale automotive (autoveicoli e loro motori – carrozzerie di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi - parti ed accessori per autoveicoli), riportandone gli indici di produzione, fatturato e ordinativi a confronto con quelli della produzione industriale nel suo complesso, in occasione della pubblicazione mensile dei dati ISTAT sulla produzione industriale in Italia (visita il calendario ISTAT). Oltre alle rilevazioni ISTAT, vengono comunicati e commentati i dati preliminari raccolti da ANFIA tra le aziende costruttrici.
- Mercato veicoli industriali, autobus e veicoli trainati: rende pubblici e commenta i dati delle nuove immatricolazioni di veicoli industriali (autocarri e autobus) e di veicoli trainati presenti nell’Archivio dei Veicoli del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che viene aggiornato con la data di rilascio della carta di circolazione.
Per dare una lettura puntuale e definitiva del mercato, ANFIA sceglie di elaborare i dati secondo la data di rilascio della carta di circolazione. Con l’adozione di questo criterio, infatti, si evitano stime di mercato generate dalla lettura dei dati secondo la data di rilascio della targa, le cui code immatricolative aggiornano l’archivio con 3-4 mesi di ritardo.
I dati elaborati da ANFIA completano i dati settoriali di mercato per l’Italia pubblicati da ACEA per i Paesi UE28+EFTA.
MERCATO VETTURE ITALIA
02/05/2023 - QUARTA CRESCITA MENSILE CONSECUTIVA, DA INIZIO ANNO, PER IL MERCATO AUTO: +29,2%
03/04/2023 - IL MERCATO AUTO ACCELERA A MARZO: +40,8%
01/03/2023 - NUOVO INCREMENTO A DOPPIA CIFRA PER IL MERCATO AUTO A FEBBRAIO: +17,5%
01/02/2023 - APERTURA POSITIVA DEL MERCATO AUTO ITALIANO: GENNAIO A +19%
02/01/2023 - MERCATO AUTO ITALIANO POCO SOPRA 1,3 MILIONI DI UNITA’ NEL 2022 (-9,7%), CON UN DICEMBRE IN RIALZO A DOPPIA CIFRA (+21%) PER IL TERZO MESE CONSECUTIVO, FORTE DEL CONFRONTO CON IL PESANTE RIBASSO
DI DICEMBRE 2021 (-27,5%)
MERCATO VETTURE EUROPA
17/05/2023 - UN ALTRO MESE IN RIALZO A DOPPIA CIFRA PER IL MERCATO AUTO EUROPEO: +16,1% AD APRILE 2023 RISPETTO AL FORTE RIBASSO DELLO STESSO MESE DEL 2022
Scarica il comunicato stampa
Scarica il focus di approfondimento
19/04/2023 - IL MERCATO AUTO EUROPEO MANTIENE UN RIALZO A DOPPIA CIFRA A MARZO (+26,1%), COMPLICE IL CONFRONTO CON LA PESANTE FLESSIONE DEL TERZO MESE DEL 2022, FIACCATO DALLE INTERRUZIONI LUNGO LE CATENE DI FORNITURA
Scarica il comunicato stampa
Scarica il focus di approfondimento
21/03/2023 - ANCORA UN INCREMENTO A DOPPIA CIFRA PER IL MERCATO AUTO EUROPEO A FEBBRAIO, A +12,2% ANCHE GRAZIE AL CONFRONTO CON IL RECORD NEGATIVO DI FEBBRAIO 2022 (-5,4% E 804.028 UNITA’), GIA’ TOCCATO DAGLI IMPATTI DELLO SCOPPIO DEL CONFLITTO RUSSIA-UCRAI A SULLE CATENE DI APPROVVIGIONAMENTO
Scarica il comunicato stampa
Scarica il focus di approfondimento
21/02/2023 - APERTURA POSITIVA DEL 2023 PER IL MERCATO AUTO EUROPEO - CON GENNAIO A +10,7% RISPETTO AL PRIMO MESE DEL 2022, CHE AVEVA REGISTRATO UN RECORD NEGATIVO DELLE IMMATRICOLAZIONI - MA I VOLUMI SONO DEL 25,7% INFERIORI A QUELLI DI GENNAIO 2019
Scarica il comunicato stampa
Scarica il focus di approfondimento
18/01/2023 - 2022 POCO SOTTO 11,3 MILIONI DI UNITA’ PER IL MERCATO AUTO EUROPEO: -4,1% RISPETTO AL 2021 E -28,6% RISPETTO AL 2019
Scarica il comunicato stampa
Scarica il focus di approfondimento
PRODUZIONE INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIA
10/05/2023 - TORNA A CRESCERE, A MARZO, L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA: +13,8%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
13/04/2023 - ANCORA UN LIEVE CALO A FEBBRAIO PER L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA: -0,8%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
14/03/2023 - FLESSIONE DEL 2,1% PER L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA A GENNAIO
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
10/02/2023 - L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA CRESCE DEL 13,5% A DICEMBRE E CHIUDE IL 2022 POCO SOPRA I LIVELLI DEL 2021, A +1,7%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
13/01/2023 - ULTERIORE RIALZO PER L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA A NOVEMBRE: +10,3%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
MERCATO VEICOLI INDUSTRIALI, AUTOBUS E VEICOLI TRAINATI
18/05/2023 - APRILE ANCORA IN RIALZO PER IL MERCATO AUTOCARRI (+4,8%) E AUTOBUS (+72,1%), MENTRE RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI CALANO DEL 9,2%
21/04/2023 - A MARZO, SEGNO POSITIVO PER TUTTI I COMPARTI: AUTOCARRI +11,7%, RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI +3,3% E AUTOBUS IN CRESCITA A TRIPLA CIFRA, +124%
20/03/2023 - FEBBRAIO SI MANTIENE STABILE IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+0,6%), CALANO I RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI (-1,5%) E PROSEGUE LA CRESCITA DEGLI AUTOBUS (+45,6%). QUELLA SUI NUOVI TARGET DI CO2 PROPOSTI DALLA COMMISSIONE EUROPEA E’ UNA SFIDA DA AFFRONTARE INSIEME: INDUSTRIA AUTOMOTIVE, GOVERNO E AZIENDE DI TRASPORTO PUBBLICO E DI TRASPORTO MERCI
17/02/2023 - APERTURA DEL 2023 IN CRESCITA A DOPPIA CIFRA PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+16,5%), DEI RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI (+12,3%) E DEGLI AUTOBUS (+39,6%)
19/01/2023 - CHIUSURA POSITIVA DEL 2022 PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+2,1%) E DEI VEICOLI TRAINATI (+11%), MENTRE GLI AUTOBUS RESTANO IN FLESSIONE (-6,4%)
La mancata proroga dei termini di consegna dei beni strumentali tradizionali e innovativi acquistati nel 2022 ai fini dell’accesso al credito d’imposta rischia di mettere le imprese che hanno fatto investimenti grazie a questo provvedimento nella condizione di non poter più beneficiare del vantaggio
ALTRI COMUNICATI
03/05/2023 - BORGO 4.0 TRA I PROTAGONISTI DI EUCAD 2023
La piattaforma tecnologica per la mobilità sostenibile e sicura fa parte dei 5 progetti selezionati a livello europeo per la partecipazione alla Conferenza Europea sulla Guida Autonoma e Connessa (EUCAD)
07/04/2023 - UMBERTO TOSSINI NOMINATO PRESIDENTE DEL GRUPPO COSTRUTTORI ANFIA E VICEPRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE
Tommaso Landolfo (Regulatory Affairs Specialist di Piaggio Group), Antonio Liguori (Presidente e Amministratore delegato di Industria Italiana Autobus) e Marco Orecchia (Amministratore delegato di Farid Industrie) eletti come membri delegati al Consiglio Generale dell’Associazione
Scarica il comunicato stampa
Scarica il profilo del Neo-Presidente
Scarica la foto del Neo-Presidente
30/03/2023 - ONLINE I NUOVI PORTALI STATISTICI ANFIA
29/03/2023 - OSSERVATORIO AUTOMOTIVE: FEDERMECCANICA E FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL PRESENTANO UNO STUDIO COMPARATIVO SULLE POLITICHE INDUSTRIALI NELLE ECONOMIE DI FRANCIA, GERMANIA, POLONIA, SPAGNA E TURCHIA
29/03/2023 - MARCO STELLA RIELETTO ALLA PRESIDENZA DEL GRUPPO COMPONENTI DI ANFIA E ALLA VICE PRESIDENZA DELL’ASSOCIAZIONE
Scarica il comunicato stampa
Scarica la foto del Presidente rieletto
28/03/2023 - AIdAM E ANFIA INSIEME A MECSPE (BOLOGNA FIERE, 29-31 MARZO 2023)
9/03/2023 - UN ALTRO ANNO IN CRESCITA PER IL MERCATO AFTERMARKET, CON UN FATTURATO IN AUMENTO DEL 7,8% NEL 2022
07/03/2023 - SILVIO ANGORI RIELETTO ALLA PRESIDENZA DEL GRUPPO CAR DESIGN & ENGINEERING ANFIA E ALLA VICE PRESIDENZA DELL’ASSOCIAZIONE
Alla Vice Presidenza del Gruppo, Giorgio Gamberini (Business Development Director Italdesign – Giugiaro) e Francesco Ricciardi (Presidente e AD di Bylogix), mentre Antonio Casu (CEO Italdesign – Giugiaro) rappresenterà il Gruppo all’interno del Consiglio Generale dell’Associazione
Scarica il comunicato stampa
Scarica il profilo del Presidentre rieletto
Scarica la foto del Presidente rieletto
Scarica la foto dell'Assemblea del Gruppo
16/02/2023 - LA PROPOSTA DELLA COMMISIONE EUROPEA DI NUOVI OBIETTIVI DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2 PER VEICOLI INDUSTRIALI E AUTOBUS PREOCCUPA LA FILIERA PRODUTTIVA
13/02/2023 - ANFIA AD AUTOMATION & TESTING 2023: FOCUS SULL’INNOVAZIONE PER L’INDUSTRIA AUTOMOTIVE
L'area espositiva ANFIA (Stand: B22 B24) ospiterà ANFIA Service – società di servizi dell'Associazione specializzata in consulenza, formazione e pubblicazioni tecniche in ambito Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Etica per le imprese della filiera automotive – e le Associate Keysight Technologies e OMRON. In programma il 23 febbraio alle 10.30, inoltre, il convegno "La simulazione avanzata come motore dell'innovazione", con gli interventi delle Associate BeonD, Danisi Engineering, MathWorks e Keysight Technologies
2/02/2023 - PRESENTATA A MILANO LA PRIMA EDIZIONE DI FUTURMOTIVE - EXPO & TALKS
31/01/2023 - IL MERCATO AFTERMARKET TRUCK CHIUDE IL 2022 CON UN FATTURATO IN RIALZO DEL 3% RISPETTO AL 2021, MENTRE LA VARIAZIONE POSITIVA E’ DEL 25% RISPETTO AL 2020 E DEL 4% RISPETTO AL 2019
MERCATO VETTURE ITALIA
1/12/2022 - A NOVEMBRE IL MERCATO AUTO ITALIANO REPLICA LA CRESCITA A DOPPIA CIFRA DI OTTOBRE: +14,7%, BENEFICIANDO DEL CONFRONTO CON UN NOVEMBRE 2021 IN PESANTE FLESSIONE (-24,6%)
2/11/2022 - AD OTTOBRE MERCATO AUTO IN CRESCITA A DOPPIA CIFRA: +14,6%, MA CONDIZIONATO DAL CONFRONTO CON UN OTTOBRE 2021 A -35,7%
6/10/2022 - MERCATO AUTO IN RIALZO DEL 5,4% A SETTEMBRE, A CONFRONTO CON LA PESANTE FLESSIONE DI SETTEMBRE 2021 (-32,7%)
3/10/2022 - POSTICIPO DIFFUSIONE DATI DEFINITIVI DEL MERCATO AUTO DI SETTEMBRE
Scarica il comunicato stampa congiunto
1/09/2022 - SEGNO POSITIVO AD AGOSTO PER IL MERCATO AUTO ITALIANO (+9,9%), A CONFRONTO CON UN AGOSTO 2021 DAI VOLUMI MOLTO BASSI, CHE AVEVA CHIUSO A -27,3%
1/08/2022 - A LUGLIO MERCATO AUTO IN RECUPERO RISPETTO AI PRECEDENTI MESI DEL 2022: -0,8%
1/07/2022 - MERCATO AUTO IN STALLO A -15% A GIUGNO
1/06/2022 - MERCATO AUTO A MAGGIO: PER EFFETTO DEGLI INCENTIVI LA FLESSIONE SI RIDUCE AL 15,1%, DOPO IL -33% DI APRILE
2/05/2022 - MERCATO AUTO: AD APRILE SI ESASPERA L'ATTESA DEGLI INCENTIVI (-33%)
1/04/2022 - MERCATO AUTO: A MARZO IL PEGGIOR RISULTATO DA INIZIO ANNO (-29,7%). CHIUSURA DEL PRIMO TRIMESTRE A -24,4%
1/03/2022 - MERCATO AUTO IN ULTERIORE RALLENTAMENTO A FEBBRAIO: -22,6%
1/02/2022 - APERTURA D’ANNO IN TONO MINORE PER IL MERCATO AUTO (-19,7%), IN CONTINUITA’ CON IL TREND FORTEMENTE NEGATIVO DEL 2° SEMESTRE 2021
3/01/2022 - MERCATO AUTO 2021 A MENO DI 1,5 MILIONI DI IMMATRICOLAZIONI, CON UN DICEMBRE A -27,5%, SESTO CALO MENSILE CONSECUTIVO A DOPPIA CIFRA, SU CUI CONTINUANO A PESARE LO SHORTAGE DEI CHIP E I CONSEGUENTI RITARDI NELLE CONSEGNE DI NUOVI VEICOLI
MERCATO VETTURE EUROPA
15/12/2022 - QUARTO INCREMENTO MENSILE CONSECUTIVO PER IL MERCATO AUTO EUROPEO A NOVEMBRE: +17,4%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il focus di approfondimento
17/11/2022 - ULTERIORE SEGNO POSITIVO PER IL MERCATO AUTO EUROPEO A OTTOBRE: +14,1%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il focus di approfondimento
18/10/2022 - SECONDO MESE CONSECUTIVO IN RIALZO PER IL MERCATO AUTO EUROPEO: +7,9% A SETTEMBRE
Scarica il comunicato stampa
Scarica il focus di approfondimento
16/09/2022 - MERCATO AUTO EUROPEO A DOPPIA VELOCITA’: -10,6% A LUGLIO E +3,4% AD AGOSTO, MA ANCORA LONTANO DAI VOLUMI PRE-PANDEMIA
Scarica il comunicato stampa
Scarica il focus di approfondimento
15/07/2022 - MERCATO AUTO EUROPEO IN FLESSIONE DA DODICI MESI CONSECUTIVI, CON L’ULTERIORE RIBASSO DI GIUGNO (-16,8%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il focus di approfondimento
16/06/2022 - UNDICESIMO MESE CONSECUTIVO IN RIBASSO PER IL MERCATO AUTO EUROPEO A MAGGIO (-12,5%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il focus di approfondimento
18/05/2022 - UN ALTRO FORTE RIBASSO A DOPPIA CIFRA (-20,2%) PER IL MERCATO AUTO EUROPEO AD APRILE, DECIMO MESE CONSECUTIVO IN FLESSIONE
Scarica il comunicato stampa
Scarica il focus di approfondimento
20/04/2022 - NONO MESE CONSECUTIVO IN CALO PER IL MERCATO AUTO EUROPEO A MARZO, CON UNA CONTRAZIONE DEL 18,8%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il focus di approfondimento
17/03/2022 - IL FEBBRAIO PIU’ BASSO DI SEMPRE PER LE IMMATRICOLAZIONI DEL MERCATO AUTO EUROPEO (-5,4%), OTTAVO MESE CONSECUTIVO IN FLESSIONE
Scarica il comunicato stampa
Scarica il focus di approfondimento
17/02/2022 - NUOVO RECORD NEGATIVO PER I VOLUMI DEL MERCATO AUTO EUROPEO A GENNAIO 2022 (-2,4%), SETTIMO MESE CONSECUTIVO IN RIBASSO
Scarica il comunicato stampa
Scarica il focus di approfondimento
18/01/2022 - 2021 A MENO DI 11,8 MILIONI DI UNITA’ PER IL MERCATO AUTO EUROPEO. LA FLESSIONE PARTICOLARMENTE MARCATA DI DICEMBRE, SESTO MESE CONSECUTIVO IN CALO, PORTA A UNA CHIUSURA D’ANNO NEGATIVA RISPETTO AL 2020 (-1,5%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il focus di approfondimento
PRODUZIONE INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIA
13/12/2022 - A OTTOBRE SI MANTIENE IN CRESCITA L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA: +9,4%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
22/11/2022 - RIALZO A DOPPIA CIFRA PER L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA: +11,7% A SETTEMBRE
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
11/10/2022 - ANCORA IN RECUPERO L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA: +2,6% AD AGOSTO
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
12/09/2022 - FLESSIONE PIU’ CONTENUTA, A LUGLIO, PER L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA: -3,4%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
05/08/2022 - A GIUGNO L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA FA UN PASSO INDIETRO E CHIUDE A -16,4%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
08/07/2022 - IN RECUPERO L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA A MAGGIO (+2,8%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
10/06/2022 - UN’ALTRA FLESSIONE, AD APRILE, PER L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA (-1,3%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
10/05/2022 - INVERSIONE DI TENDENZA PER L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA A MARZO (-8,2%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
13/04/2022 - SECONDO SEGNO POSITIVO CONSECUTIVO PER L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA A FEBBRAIO (+4,4%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
9/03/2022 - TIMIDO RECUPERO, IN APERTURA D’ANNO, PER L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA (+1,3%), ANCHE GRAZIE A UN GIORNO LAVORATIVO IN PIU’ A GENNAIO 2022 RISPETTO A GENNAIO 2021
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
9/02/2022 - ANCHE A DICEMBRE L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA PRESENTA UN SEGNO MENO (-9,8%) E CHIUDE IL 2021 A +18,7% RISPETTO AL 2020, MA A -8,5 RISPETTO AL 2019
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
13/01/2022 - NUOVAMENTE IN FORTE RIBASSO A NOVEMBRE, PER IL QUARTO MESE CONSECUTIVO, L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA: -13,7%. QUINTO CALO CONSECUTIVO A DOPPIA CIFRA PER IL COMPARTO DELLA FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI (-23,9%), CON LE AUTOVETTURE A -36,9% NEL MESE
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
MERCATO VEICOLI INDUSTRIALI, AUTOBUS E VEICOLI TRAINATI
19/12/2022 - BENE ANCHE A NOVEMBRE IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+9,6%) E DEI VEICOLI TRAINATI (+8,8%), MENTRE TORNANO IN FLESSIONE GLI AUTOBUS (-13,3%)
18/11/2022 - OTTOBRE ANCORA IN FORTE CRESCITA PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+23,7%) E DEI VEICOLI TRAINATI (+24,2%), MENTRE IL RIALZO E’ PIU’ CONTENUTO PER GLI AUTOBUS (+1,7%)
19/10/2022 - ANCORA UN SEGNO POSITIVO PER IL MERCATO DEI VEICOLI INDUSTRIALI, TRAINATI E AUTOBUS A SETTEMBRE: +3% PER GLI AUTOCARRI, +20,3% PER I VEICOLI TRAINATI E +32% PER GLI AUTOBUS
21/09/2022 - ESTATE A DUE VELOCITA’ PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (-12,6% A LUGLIO E +17,2% AD AGOSTO) E DEGLI AUTOBUS (-55,4% A LUGLIO E +7,3% AD AGOSTO), MENTRE I VEICOLI TRAINATI PROSEGUONO ININTERROTTO IL TREND POSITIVO AVVIATO A MAGGIO (+18% A LUGLIO E +4,4% AD AGOSTO)
13/07/2022 - GIUGNO ANCORA POSITIVO PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+5,1%) E DEI VEICOLI TRAINATI (+22,7%), MENTRE GLI AUTOBUS RIPORTANO UN INCREMENTO A DOPPIA CIFRA DOPO LE FLESSIONI DI MARZO, ARILE E MAGGIO
16/06/2022 - MAGGIO IN RECUPERO PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+10,7%) E DEI VEICOLI TRAINATI (+45,4%), GRAZIE ALL’EFFETTO DELLA PRIMA FINESTRA DI INCENTIVAZIONE DEL DECRETO INVESTIMENTI, MENTRE SI AGGRAVA LA FLESSIONE DEL COMPARTO AUTOBUS
18/05/2022 - BRUSCA INVERSIONE DI TENDENZA PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (-20,6%) E DEI VEICOLI TRAINATI (-14,3%) AD APRILE, MENTRE GLI AUTOBUS CONTENGONO LE PERDITE AL 3,7%
19/04/2022 - MARZO ANCORA POSITIVO PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+0,9%) E DEI VEICOLI TRAINATI (+23%), MENTRE GLI AUTOBUS TORNANO A REGISTRARE UN RIBASSO A DOPPIA CIFRA (-29,2%)
15/03/2022 - SEGNO POSITIVO A FEBBRAIO PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+2,7%), DEI VEICOLI TRAINATI (+7%) E ANCHE DEGLI AUTOBUS, CHE A GENNAIO RISULTAVANO IN PESANTE FLESSIONE
15/02/2022 - NEL PRIMO MESE DEL 2022, RESTA STABILE IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (-0,4%), PROSEGUE LA CRESCITA DEI VEICOLI TRAINATI (+7,7%), MENTRE GLI AUTOBUS INVERTONO LA TENDENZA CON UNA FLESSIONE A DOPPIA CIFRA (-28,5%)
22/01/2022 - CHIUSURA POSITIVA DEL 2021 PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+22,3%), DEI VEICOLI TRAINATI (+32,4%) E DEGLI AUTOBUS (+12,7%), A CONFRONTO CON UN 2020 PESANTEMENTE SEGNATO DALL’IMPATTO DELLA PANDEMIA
ALTRI COMUNICATI
22/12/2022 - NEL DL MILLEPROROGHE NESSUNA PREVISIONE DI ESTENSIONE DEI TERMINI DI CONSEGNA DEI VEICOLI ACQUISITATI DALLE IMPRESE COME BENI STRUMENTALI
16/12/2022 - CRESCITA CONTENUTA AL 3,4% PER L’EXPORT DELLA COMPONENTISTICA AUTOMOTIVE ITALIANA NEL PRIMO SEMESTRE 2022, PER UN VALORE DI 11,84 MILIARDI DI EURO E UN SALDO DELLA BILANCIA COMMERCIALE POSITIVO DI 2,65 MILIARDI
30/11/2022 - LA FILIERA INDUSTRIALE DEL MOTORSPORT IN ITALIA: UN CATALIZZATORE DI COMPETITIVITA’ E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
28/11/2022 - ANFIA LANCIA LA XVIII EDIZIONE DI FORMULA SAE ITALY, CHE SI SVOLGERA’ DAL 12 AL 16 LUGLIO AL CIRCUITO “R. PALETTI” DI VARANO DE’ MELEGARI
25/11/2022 - DECARBONIZZAZIONE DELL’AUTOTRASPORTO: È URGENTE UN PIANO STRATEGICO
Scarica il comunicato stampa congiunto
28/10/2022 - ACCORDO UE SUI NUOVI TARGET DI EMISSIONI DI CO2 PER AUTO E VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI AL 2035: NECESSARIA UNA RIFLESSIONE PER ACCELERARE LA TRANSIZIONE PRODUTTIVA
24/10/2022 - COMPONENTISTICA AUTOMOTIVE ITALIANA 2022
21/10/2022 - NASCE IL PROGETTO “ANFIA DrivESG Transition”
12/10/2022 - OGGI IL DEBUTTO DELLA SEZIONE AUTOBUS DI ANFIA ALLA PRIMA EDIZIONE DI NEXT MOBILITY EXHIBITION 2022
5/10/2022 - FABIO MAGNONI NOMINATO PRESIDENTE DELLA SEZIONE AUTOBUS DI ANFIA
28/09/2022 - BUONA PERFORMANCE PER IL MERCATO AFTERMARKET NEL PRIMO SEMESTRE 2022, CON UN FATTURATO IN RIALZO DEL 13,6%
22/09/2022 - IL MERCATO AFTERMARKET TRUCK REGISTRA, NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2022, UN FATTURATO TOTALE SUPERIORE AL 2019 (+4%) E AL 2020 (+43%), MA LEGGERMENTE INFERIORE AL 2021 (-1%)
5/08/2022 - ANFIA - MANIFESTO AUTOMOTIVE PER LA PROSSIMA LEGISLATURA
2/07/2022 - RIUNIONE PLENARIA DEL GRUPPO DI LAVORO ANFIA-AFTERMARKET: LE AZIENDE DELLA FILIERA PRODUTTIVA DEL POST-VENDITA A CONFRONTO IN PRESENZA DOPO QUASI 3 ANNI
18/07/2022 - FORMULA SAE ITALY 2022: FS TEAM TALLINN PRIMEGGIA NELLA CLASSE DELLE VETTURE ELETTRICHE E DELLE VETTURE DRIVERLESS, RENNSTALL ESSLINGEN SI AGGIUDICA IL PRIMO POSTO NELLA CLASSE DELLE VETTURE A COMBUSTIONE TERMICA E GLI ITALIANI DI FIRENZE RACE TEAM TRIONFANO NELLA CLASSE 3
16/07/2022 - FORMULA SAE ITALY: CONCLUSI IERI GLI EVENTI STATICI, CON LA PUBBLICAZIONE, QUESTA MATTINA, DELLE CLASSIFICHE E DEI FINALISTI DEL BUSINESS PRESENTATION EVENT, DESIGN EVENT E COST EVENT
14/07/2022 - UFFICIALMENTE APERTA LA XVII EDIZIONE DI FORMULA SAE ITALY, TORNATA AL FORMAT INTERAMENTE IN PRESENZA
11/07/2022 - SI SCALDANO I MOTORI PER LA XVII EDIZIONE DI FORMULA SAE ITALY: APPUNTAMENTO AL CIRCUITO DI VARANO DE’ MELEGARI, DAL 13 AL 17 LUGLIO, CON L’EVENTO EDUCATIONAL ORGANIZZATO DA ANFIA DOVE 1.700 STUDENTI DELLE FACOLTA’ DI INGEGNERIA WORLWIDE SI SFIDANO INVESTENDO SUL LORO FUTURO
27/06/2022 - CO2 REDUCTION FOR TRANSPORTATION SYSTEMS CONFERENCE: CONCLUSO CON SUCCESSO L’APPUNTAMENTO BIENNALE INTERNAZIONALE SULL’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE AUTOMOTIVE, PER LA PRIMA VOLTA IN FORMATO IBRIDO, IN PRESENZA E ONLINE
21/06/2022 - POSSIBILE RITORNO DI IVECO BUS A PRODURRE IN ITALIA: UN’OTTIMA NOTIZIA PER LA FILIERA PRODUTTIVA AUTOMOTIVE NAZIONALE
L’introduzione e lo sviluppo di tecnologie di ultima generazione per i veicoli per il trasporto collettivo di persone a zero e a basse emissioni non può che avere ricadute positive per le imprese dell’indotto e dare un’importante svolta al riposizionamento competitivo della filiera autobus italiana
08/06/2022 - IL GRUPPO RENAULT E ANFIA COLLABORANO PER OFFRIRE NUOVE OPPORTUNITA' ALLA FILIERA DEI FORNITORI ITALIANI
06/06/2022 - AL VIA OGGI IL PROGETTO SURE 5.0. FINANZIATO DALL’UE, ACCOMPAGNERA' LE PMI EUROPEE NELLA TRANSIZIONE VERSO INDUSTRIA 5.0
31/05/2022 - ASSEMBLEA PUBBLICA ANFIA 2022 - MUOVERSI NEL XXI SECOLO: WHATEVER IT TAKES
24/05/2022 - ANFIA AD AUTOPROMOTEC: UN RITORNO IN GRANDE STILE
Oltre a patrocinare la manifestazione, ANFIA sarà presente come espositore, con uno stand istituzionale della Sezione Aftermarket (Pad. 18, Stand A70), e parteciperà attivamente al calendario di eventi e sessioni di approfondimento tematico della kermesse, dal convegno inaugurale, alla presentazione della Sezione Motorsport dell’Associazione, ai seminari organizzati in collaborazione con S&P Mobility
13/05/2022 - CONFERENZA STAMPA SEZIONE RIMORCHI ANFIA: APPELLO AL GOVERNO PER EVITARE IL BLOCCO TOTALE DELLA PRODUZIONE
13/05/2022 - L’EXPORT DELLA COMPONENTISTICA AUTOMOTIVE ITALIANA CHIUDE IL 2021 IN CRESCITA A DUE CIFRE (+15,4%), PER UN VALORE DI 21,7 MILIARDI DI EURO E UN SALDO DELLA BILANCIA COMMERCIALE POSITIVO DI 5,8 MILIARDI, MA L’INGRESSO NEL 2022, CON IL PROTRARSI DEGLI EFFETTI DELLA CRISI DEI SEMICONDUTTORI,DELLE MATERIE PRIME E DELLA LOGISTICA ACCUITI DALLA GUERRA IN UCRAINA, LASCIA PREVEDERE UN ANNO DIFFICILE
11/04/2022 - MASSIMO PELLEGRINO E’ IL NUOVO COORDINATORE DELLA SEZIONE AFTERMARKET DI ANFIA
5/04/2022 - PHYGITAL WORLDS IN AUTOMOTIVE: MONDO DIGITALE E USER EXPERIENCE AL CENTRO DEL CAMBIAMENTO RADICALE CHE STA ATTRAVERSANDO IL CAR DESIGN
28/03/2022 - PHYGITAL WORLDS IN AUTOMOTIVE: CONFRONTO TRA ESPERTI, PROFESSIONISTI E AZIENDE SULLA CONVERGENZA TRA DESIGN FISICO E DIGITALE
23/03/2022 - DICHIARAZIONE PRESIDENTE ANFIA - ACCORDO PER GIGAFACTORY BATTERIE A TERMOLI
2/03/2022 - 2021 POSITIVO PER IL MERCATO AFTERMARKET TRUCK, CHE CHIUDE L’ANNO CON UN FATTURATO IN CRESCITA DEL 21% RISPETTO AL 2020 E DELL’1% RISPETTO AL 2019
25/02/2022 - DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE ANFIA SULLA NUOVA POSIZIONE DEL GOVERNO TEDESCO SUI MOTORI ENDOTERMICI
25/02/2022 - POSITIVO RIMBALZO PER IL MERCATO AFTERMARKET NEL 2021 (+22,4%), COMPLICI IL CONFRONTO CON UN 2020 IN CALO A DOPPIA CIFRA E IL CARATTERE ANTICICLICO DEL COMPARTO (+4,8% SUL 2019)
18/02/2022 - PRIMO IMPORTANTE PASSO A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE DELLA FILIERA AUTOMOTIVE, GRAZIE ALLE MISURE CONTENUTE NEL DECRETO BOLLETTE DEFINITO OGGI IN CONSIGLIO DEI MINISTRI
18/02/2022 - ANFIA E INIZIATIVA ACCOMPAGNERANNO LE PMI ITALIANE NELLA TRANSIZIONE INDUSTRIALE GRAZIE AL PROGETTO EUROPEO “SURE 5.0”
03/02/2022 - LA FORMULA SAE ITALY INAUGURA IL 2022 CON UN NUOVO LOGO
Alla vigilia delle registrazioni dei team per l’edizione 2022 dell’evento, Formula SAE Italy rinnova la sua immagine e avvia un nuovo corso dopo le difficoltà della pandemia
24/01/2022 - ANFIA NEXT MOBILITY HACKATHON 2022: UN CONTEST SENZA CONFINI
21/01/2022 - CARO ENERGIA: PRIME MISURE SONO INSUFFICIENTI E SERVE INTERVENTO STRUTTURALE
17/01/2022 - APPELLO AL GOVERNO PER UN PIANO STRUTTURALE DI SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Scarica il Manifesto congiunto
MERCATO VETTURE ITALIA
1/12/2021 - LA CRISI DEI MICROCHIP CONSTRINGE IL MERCATO AUTO ITALIANO A UNA NUOVA FLESSIONE A DOPPIA CIFRA: -24,6% A NOVEMBRE
2/11/2021 - MERCATO AUTO ITALIANO ANCORA IN ROSSO A OTTOBRE: -35,7%
1/10/2021 - SETTEMBRE PEGGIO DEL PREVISTO PER L’AUTO IN ITALIA: -32,7%
1/09/2021 - MERCATO AUTO IN PESANTE RIBASSO AD AGOSTO: -27,3%
2/08/2021 - LUGLIO IN RIBASSO DEL 19,4%: HANNO PESATO L’ASSENZA DEGLI INCENTIVI, IL CONFRONTO CON UN LUGLIO 2020 CHE DAVA I PRIMISSIMI SEGNALI DI RECUPERO RISPETTO ALLE PIU’FORTI FLESSIONI PRECEDENTI E I VOLUMI TRADIZIONALMENTE BASSI TIPICI DEI MESI ESTIVI
1/07/2021 - ANCORA IN DIFFICOLTA’ IL MERCATO AUTO A GIUGNO, IN RIBASSO DEL 13,3% RISPETTO A GIUGNO 2019
1/06/2021 - A MAGGIO SENZA INCENTIVI SI AGGRAVA LA CRISI DELL’AUTO: -27,9% SUL 2019 (55.000 UNITA' PERSE), IL CALO PIU’ PESANTE DEL 2021
Scarica il comunicato stampa congiunto
3/05/2021 - CRESCITA APPARENTE PER IL MERCATO AUTO ITALIANO AD APRILE, IN RIBASSO DEL 17,1% RISPETTO AD APRILE 2019: LA GRADUALE RIPARTENZA, A INCENTIVI DELLA FASCIA 61-135 g/km DI EMISSIONI DI CO2 ESAURITI, STA FACENDO MARCIA INDIETRO
1/04/2021 - MERCATO AUTO ITALIANO POSITIVO A MARZO: RISULTATO FALSATO DAL CONFRONTO CON UN MARZO 2020 SENZA PRECEDENTI PER PERFORMANCE NEGATIVA, MENTRE LA FLESSIONE RISPETTO A MARZO 2019 E’ DEL 12,7%
1/03/2021 - MERCATO ANCORA IN FRENATA NEL SECONDO MESE DELL’ANNO, CHE CHIUDE A -12,3%, IL PEGGIOR FEBBRAIO DEGLI ULTIMI 6 ANNI
1/02/2021 - PARTENZA IN SALITA PER IL 2021 DELL'AUTO IN ITALIA: -14%
4/01/2021 - COMUNICATO CONGIUNTO ANFIA-FEDERAUTO-UNRAE: A DICEMBRE ALTRO SEGNO MENO. PER IL SETTORE AUTO IN ITALIA 2020 AMARO (-27,9%)
Scarica il comunicato stampa congiunto
Scarica la nota ANFIA sulla struttura del mercato
MERCATO VETTURE EUROPA
17/12/2021 - IN EUROPA QUINTO CALO A DOPPIA CIFRA CONSECUTIVO PER IL MESE DI NOVEMBRE, IL PEGGIORE DAL 1993: -17,5%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il focus di approfondimento
18/11/2021 - OTTOBRE AI MINIMI PER IL MERCATO AUTO EUROPEO: -29,3%, IL PEGGIOR RISULTATO DI SEMPRE
Scarica il comunicato stampa
Scarica il focus di approfondimento
15/10/2021 - SETTEMBRE DELUDENTE PER IL MERCATO AUTO EUROPEO: -25,2%, CON I PIU’ BASSI VOLUMI DAL 1995
La crisi dei semiconduttori colpisce tutti i major market (incluso UK), che riportano pesanti flessioni a due cifre. Italia: apprezzata l’attenzione del governo verso il settore in occasione del decreto legge fiscale, in riferimento al rifinanziamento degli incentivi per il mercato del nuovo, in attesa di condividere e definire un piano triennale per la Legge di Bilancio 2022. Proposta sui target CO2 del pacchetto normativo Fit for 55: essenziale assicurare alla filiera produttiva automotive un percorso realisticamente realizzabile e un’attenuazione degli impatti sociali ed occupazionali.
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
16/09/2021 - ESTATE DIFFICILE PER IL MERCATO AUTO EUROPEO: -23,6% A LUGLIO E -18,1% AD AGOSTO
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
16/07/2021 - MERCATO AUTO EUROPEO A GIUGNO: ANCORA AL DI SOTTO DEI VOLUMI PRE-PANDEMIA, CON UNA FLESSIONE DEL 14% RISPETTO A GIUGNO 2019
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
17/06/2021 - MERCATO AUTO EUROPEO: IL RISULTATO POSITIVO DI MAGGIO, IN REALTA’ IN RIBASSO DEL 25% RISPETTO A MAGGIO 2019, NON BASTA A RECUPERARE LE PERDITE DELLO STESSO MESE DEL 2020
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
19/05/2021 - FINTA CRESCITA AD APRILE PER IL MERCATO EUROPEO DELL’AUTO, DATO IL CONFRONTO CON I BASSISSIMI VOLUMI DI APRILE 2020
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
16/04/2021 - FALSO POSITIVO A MARZO 2021 PER IL MERCATO EUROPEO DELL’AUTO, CHE SI CONFRONTA CON UN MARZO 2020 DAI VOLUMI DIMEZZATI E PERDE IL 22% RISPETTO A MARZO 2019
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
17/03/2021 - MARCIA INDIETRO ANCHE A FEBBRAIO PER IL MERCATO EUROPEO DELL’AUTO: -20,3%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
17/02/2021 - PARTENZA SOTTOTONO A GENNAIO PER IL MERCATO EUROPEO DELL’AUTO (-25,7%), COMPLICI GLI EFFETTI DI CALENDARIO A SFAVORE IN DIVERSI PAESI E LE RESTRIZIONI PER IL CONTENIMENTO DELLA PANDEMIA
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
19/01/2021 - 3,8 MILIONI DI IMMATRICOLAZIONI PERSE NEL 2020 PER IL MERCATO AUTO EUROPEO (UE+EFTA+UK), CHE CHIUDE L’ANNO DELLA PANDEMIA A -24,3%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
PRODUZIONE INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIA
10/12/2021 - A OTTOBRE SI INASPRISCE LA CONTRAZIONE GIA’ RIPORTATA DALL’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA NEI DUE MESI PRECEDENTI: -16%. ANCORA UNA FORTE FLESSIONE, LA QUARTA CONSECUTIVA, PER IL COMPARTO DELLA FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI (-33%), CON LE AUTOVETTURE A -43,6% NEL MESE
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
10/11/2021 - A SETTEMBRE PEGGIORA IL TREND NEGATIVO DELL’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA (-12,1%), A CONFRONTO CON UN SETTEMBRE 2020 ANCORA NEGATIVO (-6,2%), MA IN RECUPERO NEL COMPARTO DELLA FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI, ORA, INVECE, DA 3 MESI IN FLESSIONE, COME EVIDENZIATO DAI BASSI LIVELLI PRODUTTIVI DI AUTOVETTURE
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
11/10/2021 - INVERSIONE DI TENDENZA (-1,8%) PER L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA AD AGOSTO 2021, A CONFRONTO CON UN AGOSTO 2020 ANCORA IN FLESSIONE A DOPPIA CIFRA (-14,4%), MA IN RECUPERO NEL COMPARTO DELLA FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI, CHE ORA, INVECE, PER IL SECONDO MESE CONSECUTIVO, PRESENTA UNA FLESSIONE, MOLTO PIU’ MARCATA RISPETTO A QUELLA DI LUGLIO
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
10/09/2021 - CRESCITA PIU’ CONTENUTA (+8,7%) PER L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA A LUGLIO 2021, A CONFRONTO CON UN LUGLIO 2020 ANCORA IN FLESSIONE A DOPPIA CIFRA (-15,3%), MA IN RECUPERO NEL COMPARTO DELLA FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI, CHE ORA, INVECE, INVERTE IL TREND DI CRESCITA DEI MESI SCORSI
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
06/08/2021 - UN’ALTRA DECISA CRESCITA (+49%) PER L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA A GIUGNO 2021, A CONFRONTO CON UN GIUGNO 2020 ANCORA IN ENORME DIFFICOLTA’ (-41,1%) COME SECONDO MESE DI RIAPERTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE DOPO IL LOCKDOWN
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
09/07/2021 - NUOVAMENTE IN RIALZO L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA A MAGGIO 2021 PER VIA DEL CONFRONTO CON UN MAGGIO 2020, PRIMO MESE DI RIPRESA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE DOPO LO STOP DETTATO DALLA GESTIONE DELLA PANDEMIA, DAI VOLUMI PRODUTTIVI DIMEZZATI
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
10/06/2021 - UN ALTRO SEGNO POSITIVO, AD APRILE, PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA DETTATO DAL CONFRONTO CON IL QUARTO MESE DEL 2020, IL PRIMO AD ESSERE INTERESSATO PER INTERO DALLE MISURE DI CONTENIMENTO DELLA PANDEMIA
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
11/05/2021 - SEGNO POSITIVO A MARZO PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA PER VIA DEL CONFRONTO CON MARZO 2020, PRIMO MESE DI APPLICAZIONE DEI FERMI PRODUTTIVI NELL’AMBITO DELLE MISURE ANTI-COVID
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
13/04/2021 - A FEBBRAIO LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA FA UN PASSO INDIETRO E CHIUDE A -8,8%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
09/03/2021 - TREND ANCORA POSITIVO PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA, CHE APRE L’ANNO A +2,3%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
09/02/2021 - CHIUSURA DEL 2020 A -21% PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA, IN RIALZO TENDENZIALE DEL 10% A DICEMBRE, MESE CHE CONFERMA UN ULTIMO TRIMESTRE IN RECUPERO GRAZIE ALLE MISURE DI INCENTIVAZIONE DELLA DOMANDA
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
13/01/2021 - NOVEMBRE CONFERMA IL SEGNO POSITIVO PER L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA: +10,7%, IN RECUPERO DA OTTOBRE, DOPO 27 FLESSIONI TENDENZIALI MENSILI CONSECUTIVE
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
MERCATO VEICOLI INDUSTRIALI, AUTOBUS E VEICOLI TRAINATI
15/12/2021 - NOVEMBRE ANCORA IN RIBASSO PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (-8,9%) E DEI VEICOLI TRAINATI (-7%), MENTRE RECUPERANO GLI AUTOBUS (+12,7%)
17/11/2021 - BATTUTA D’ARRESTO A OTTOBRE PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (-18,3%), DEI VEICOLI TRAINATI (-15,7%) E DEGLI AUTOBUS (-48,7%)
20/10/2021 - SETTEMBRE IN ACCELERAZIONE PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+13,7%), DEI VEICOLI TRAINATI (+43,3%) E DEGLI AUTOBUS (+63)
23/09/2021 - ESTATE A DUE VELOCITA’ PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+9,9% A LUGLIO E -7,7% AD AGOSTO), MENTRE IL COMPARTO DEI VEICOLI TRAINATI PROSEGUE IL TREND DI RIPRESA CON RIALZI A DOPPIA CIFRA IN ENTRAMBI I MESI (+30,1% A LUGLIO E +94,3% AD AGOSTO), COSI’ COME IL MERCATO AUTOBUS (+40% A LUGLIO E +44% AD AGOSTO)
16/07/2021 - NOTEVOLE CRESCITA ANCHE A GIUGNO PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+41,7%), PER VIA DEL CONFRONTO CON UN GIUGNO 2020 ANCORA IN PESANTE RIBASSO, MENTRE IL COMPARTO DEI VEICOLI TRAINATI MIGLIORA LA PERFORMANCE GIA’ TIMIDAMENTE POSITIVA DI GIUGNO 2020 E CHIUDE A +16,9%. ANCORA UN SEGNO POSITIVO (+23,3%) ANCHE PER IL MERCATO AUTOBUS, CHE A GIUGNO 2020 ERA RISULTATO IN FORTE FLESSIONE
16/06/2021 - MAGGIO IN CONTINUITA’ CON IL TREND POSITIVO DEL PRIMO QUADRIMESTRE PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI E DEI VEICOLI TRAINATI, COMPLICE IL CONFRONTO CON UN MAGGIO 2020 IN PESANTE FLESSIONE. SEGNO POSITVO ANCHE PER IL MERCATO AUTOBUS, CHE AVEVA CHIUSO IL PRIMO QUADRIMESTRE A -9,7%
19/05/2021 - APRILE ANCORA IN FORTE RIALZO PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI E DEI VEICOLI TRAINATI, CHE SI CONFRONTA CON IL PICCO NEGATIVO REGISTRATO NEL QUARTO MESE DEL 2020, COLPITO DALL’EMERGENZA COVID. GLI AUTOBUS RAFFORZANO IL RISULTATO POSITIVO DI MARZO E CHIUDONO A +25%
27/04/2021 - ANCORA IN RECUPERO, A MARZO, IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI E DEI VEICOLI TRAINATI, LA CUI FORTE VARIAZIONE POSITIVA BENEFICIA DEL CONFRONTO CON UN MARZO 2020 MOLTO CRITICO, MENTRE GLI AUTOBUS INVERTONO LA TENDENZA NEGATIVA DEL MESE DI FEBBRAIO (DA -38,8% A +6,1%)
26/03/2021 - FEBBRAIO IN CRESCITA A DOPPIA CIFRA PER IL MERCATO ITALIANO DEGLI AUTOCARRI (+12,3%) E DEI VEICOLI TRAINATI (+26,8%), CHE CONFERMANO IL TREND POSITIVO DEL MESE PRECEDENTE, MENTRE SI INASPRISCONO LE PERDITE PER GLI AUTOBUS (-38,8%)
26/02/2021 - APERTURA POSITIVA NEL 2021 PER IL MERCATO ITALIANO DEGLI AUTOCARRI (+8,5%) E DEI VEICOLI TRAINATI (+2,5%), MENTRE GLI AUTOBUS CONTENGONO LA FLESSIONE AL 4%
27/01/2021 - PESANTEMENTE NEGATIVA LA CHIUSURA DEL 2020 PER IL MERCATO DEI VEICOLI INDUSTRIALI E AUTOBUS, CON CALI A DOPPIA CIFRA PER AUTOCARRI (-14%), VEICOLI TRAINATI (-20,7%) E AUTOBUS (-24,9%)
ALTRI COMUNICATI
22/12/2021 - MOBILITÀ: SERVE UN INDIRIZZO POLITICO CHIARO PER INCENTIVARE L’ELETTRIFICAZIONE
Scarica il comunicato stampa congiunto
Scarica l'abstract del report "E-mobility Industry survey"
20/12/2021 - ULTIMA CHANCE PER UN PIANO STRUTTURALE DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: IN GIOCO IL FUTURO DELLA FILIERA AUTOMOTIVE
Scarica il comunicato stampa congiunto
14/12/2021 - UN PIANO DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE PER FAR DECOLLARE LA MOBILITA’ A IMPATTO ZERO IN ITALIA
11/12/2021 - LA POLITICA DEGLI ANNUNCI E I DANNI CHE PROVOCA ALLA POLITICA INDUSTRIALE
La nota stampa diffusa ieri dal CITE è ambigua, poco chiara e smentisce nel titolo le volontà espresse da diversi membri del Governo sulla necessità di fare scelte ponderate per ottimizzare sforzi e obiettivi della transizione
06/12/2021 - STUDIO CLEPA-PWC: UN APPROCCIO CONCENTRATO SUI SOLI VEICOLI ELETTRICI PORTEREBBE AD UNA PERDITA DI MEZZO MILIONE DI POSTI DI LAVORO IN UE
Scarica il comunicato congiunto
25/11/2021 - ASSEMBLEA GENERALE OICA 2021 (NAPOLI, 18-19 NOVEMBRE)
22/11/2021 - AICAI LANCIA UN PATTO PER LA LOGISTICA URBANA SOSTENIBILE
19/11/2021 - AUTOMOTIVE DIMENTICATO NELLA LEGGE DI BILANCIO
L’Italia vuol fare la transizione della mobilità senza stanziare fondi a sostegno della domanda e dell’offerta. Urgente un piano strategico per evitare gravi danni ambientali, economici e sociali
Scarica il comunicato congiunto
09/11/2021 - TORNA IL SEGNO POSITIVO PER L’EXPORT DELLA COMPONENTISTICA AUTOMOTIVE NEL PRIMO SEMESTRE 2021: +38,8%, CON UN SALDO POSITIVO DELLA BILANCIA COMMERCIALE DI 3,06 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL PRIMO SEMESTRE 2019, LE ESPORTAZIONI RISULTANO STABILI (-0,3%)
26/10/2021 - PROROGARE LE SCADENZE PER IL CREDITO D’IMPOSTA “BENI STRUMENTALI”
Scarica il comunicato congiunto
21/10/2021 - COMPONENTISTICA AUTOMOTIVE ITALIANA 2021
In uno scenario internazionale frenato dalla pandemia, la filiera italiana mostra evidenti segnali di rallentamento, che nel 2020 si sono tradotti in un calo del fatturato del -11,9% in Italia e del -13,8% in Piemonte. Mentre quasi un’impresa su due si posiziona verso powertrain elettrici e ibridi, per il 2021 si attende una ripresa, nonostante le preoccupazioni relative ai prezzi e alla reperibilità delle materie prime.
14/10/2021 - XVI EDIZIONE DI FORMULA SAE ITALY: AGLI EVENTI DINAMICI IN PRESENZA TRIONFANO NELLA CLASSE 1C IL TEAM DI U.A.S. GRAZ, NELLA CLASSE 1E, IL TEAM DI TALLIN E NELLA CLASSE DRIVERLESS U.A.S. AUGSBURG
Nella Classe 3 si aggiudica il primio premio il team UniBo Motorsport Electric dell’Università di Bologna, mentre il team OMR UniBS Motorsport.dell’Università di Brescia guadagna il terzo posto. Secondo e terzo gradino del podio nell’overall della Classe 1C per MoRe Modena Racing dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Race UP Combustion dell’Università di Padova. Al terzo posto dell’overall driverless Sapienza Corse dell’Università di Roma La Sapienza
Scarica una foto della prova di endurance
Scarica una foto della premiazione (1° posto Classe Driverless)
12/10/2021 - UFFICIALMENTE APERTA, ALL’INSEGNA DELL’ENTUSIASMO E DELLA PASSIONE MOTORISTICA DEI 37 TEAM PARTECIPANTI, LA XVI EDIZIONE DEGLI EVENTI DINAMICI DI FORMULA SAE ITALY, IN CORSO A VARANO DE’ MELEGARI DOPO UN ANNO DI FERMO
5/10/2021 - FORMULA SAE ITALY: CONCLUSI IL 1° OTTOBRE GLI EVENTI STATICI ONLINE E PUBBLICATE OGGI LE CLASSIFICHE DEL BUSINESS PRESENTATION EVENT, DESIGN EVENT E COST EVENT
27/09/2021 - RIPARTE CON ENTUSIASMO, DOPO LO STOP FORZATO DEL 2020, LA XVI EDIZIONE DI FORMULA SAE ITALY: DAL 27 SETTEMBRE AL 1° OTTOBRE LE PROVE STATICHE SU PIATTAFORMA DIGITALE E DAL 10 AL 13 OTTOBRE LE PROVE DINAMICHE PRESSO L’AUTODROMO “R. PALETTI” DI VARANO DE’ MELEGARI
Oltre 380 studenti tornano a sfidarsi per l’evento educational internazionale organizzato in Italia da ANFIA. Tra le novità dell’edizione 2021, oltre al format ibrido online/in presenza, l’introduzione della prova di autocross per la classe di partecipazione delle auto a guida autonoma (driverless) e il nuovo regolamento del Business Presentation event, condiviso con la Formula Student Austria
Scarica la locandina degli eventi statici online
13/09/2021 - POSITIVO RIMBALZO DEL FATTURATO PER IL MERCATO AFTERMARKET NEL PRIMO SEMESTRE 2021: +42,2%
11/09/2021 - LIBERA CIRCOLAZIONE, IN ITALIA, DEGLI AUTOARTICOLATI DA 18 METRI
Con il DL Infrastrutture è stata liberalizzata la circolazione a livello nazionale dei complessi veicolari trattore-semirimorchio con lunghezza complessiva di 18 metri oggetto della sperimentazione del Progetto Diciotto, lanciato nel 2009 dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e da ANFIA
15/07/2021 - IEG E ANFIA RINNOVANO L’ACCORDO PER SAL.VE, IL SALONE BIENNALE DEL VEICOLO PER L’ECOLOGIA
14/07/2021 - FORTE PREOCCUPAZIONE PER LA PROPOSTA DI NUOVI E STRINGENTI TARGET DI EMISSIONI DI CO2 DI AUTO E VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI AL 2030 E 2035, CONTENUTA NEL PACCHETTO FIT FOR 55, PRESENTATO OGGI DALLA COMMISSIONE EUROPEA
Sforzo insostenibile per la filiera automotive italiana e per il tessuto sociale ed economico del Paese
7/07/2021 - LA ROADMAP PER IL RILANCIO DEL TRASPORTO MERCI
Scarica il comunicato stampa congiunto
Scarica le immagini della conferenza
1/07/2021 - MOTORSPORT NEXT: CONCLUSA LA PRIMA EDIZIONE DEL GLOBAL FORUM DEDICATO A INNOVAZIONE E TECNOLOGIA NEL MOTORSPORT
Ricche di spunti interessanti da parte dei relatori le due sessioni convegnistiche. Incontri e opportunità di business per le aziende sponsor partecipanti
29/06/2021 - MOTORSPORT NEXT: SI APRONO DOMANI I LAVORI DEL GLOBAL FORUM DEDICATO A INNOVAZIONE E TECNOLOGIA NEL MOTORSPORT
Pubblicati tutti i dettagli su programma e relatori, presentano la giornata FedericaMasolin e Tim Angus
21/06/2021 - ASSEGNATA AD ANFIA LA PRESIDENZA DEL COMITATO TECNICO OICA PER IL BIENNIO 2021-2023
Scarica il profilo del Neo-Presidente
Scarica la foto del Neo-Presidente
17/06/2021 - SI CONCLUDE CON LA VITTORIA DI UNO STUDENTE DELLO IAAD DI TORINO LA PRIMA EDIZIONE DI ANFIA NEXT MOBILITY HACKATHON
14/06/2021 - LUCA SRA, CHIEF OPERATING OFFICER TRUCK BUSINESS UNIT DI IVECO, NOMINATO DELEGATO ANFIA PER IL TRASPORTO MERCI
Avrà il ruolo di coordinare il Gruppo di Lavoro interno all’Associazione dedicato ai temi dell’autotrasporto e della logistica, facendosi portavoce verso gli stakeholder dei messaggi e delle istanze della filiera industriale italiana dei veicoli per il trasporto merci
14/06/2021 - STUDIO ANFIA-GIPA: EVOLUZIONI E IMPLICAZIONI DELL’E-COMMERCE NEL MONDO DELL’AFTERMARKET AUTOMOBILISTICO
Presentato oggi in conferenza stampa, lo studio analizza le attività online di automobilisti e ricambisti in riferimento all’acquisto dei ricambi auto. Prezzi e modalità di vendita degli operatori online fanno pensare che il target di riferimento sia prevalentemente il professionista di settore ed è evidente la tendenza a dedicare a quest’ultimo un canale di vendita online distinto da quello destinato agli automobilisti
11/06/2021 - IMPATTO DEGLI INCENTIVI 2021 SULLA FILIERA PRODUTTIVA AUTOMOTIVE ITALIANA: LA QUOTA DEI VEICOLI PRODOTTI IN ITALIA, DEI COMPONENTI PRESENTI SULLE AUTOVETTURE PRODOTTE ALL’ESTERO E IL FATTURATO GENERATO DALLE IMPRESE ITALIANE EVIDENZIANO L’IMPORTANZA DELLA MISURA PER LA FILIERA NAZIONALE
L’analisi di dettaglio condotta da ANFIA sui dati Invitalia delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri incentivati dalla Legge di Bilancio 2021: prodotte negli stabilimenti italiani il 21% delle auto incentivate della fascia 61-135 g/km di CO2, il 23% delle auto BEV e PHEV e poco meno del 20% dei commerciali leggeri, con un fatturato generato dalla componentistica italiana di 280 milioni di Euro
27/05/2021 - ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA AMICA E ANFIA PER LO SVILUPPO DELLE RISPETTIVE FILIERE AUTOMOTIVE MAROCCHINA E ITALIANA
24/05/2021 - BORGO 4.0: IL LABORATORIO SPERIMENTALE PER LA SMART MOBILITY IN CAMPANIA E’ AVVIATO
Scarica il comunicato congiunto
21/05/2021 - IL GOVERNO NON INVESTE NEL SETTORE AUTOMOTIVE. SCELTA INCOMPRENSIBILE CHE ARRESTA LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E LO SVILUPPO DI UNA MOBILITA’ SOSTENIBILE NEL NOSTRO PAESE
Scarica il comunicato congiunto
21/05/2021 - MOTORSPORT NEXT: APERTE LE ISCRIZIONI AL GLOBAL FORUM SU INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
19/05/2021 - FORMULA SAE ITALY 2021 POSTICIPATA IN AUTUNNO
28/04/2021 - OPERAZIONI STRATEGICHE DI AGGREGAZIONE DI FILIERA NEL SETTORE AUTOMOTIVE ITALIANO: I RISULTATI DELLA SURVEY ANFIA - EY
20/04/2021 - GIOVANNI DE FILIPPIS NOMINATO PRESIDENTE DELLA SEZIONE AUTOBUS DI ANFIA
15/04/2021 - CHIUDE IL 2020 IN CALO A DUE CIFRE L’EXPORT DELLA COMPONENTISTICA AUTOMOTIVE ITALIANA, PER UN VALORE DI 18,3 MILIARDI DI EURO (-15,3%), MA IL SALDO DELLA BILANCIA COMMERCIALE RESTA POSITIVO PER 5,5 MILIARDI
12/04/2021 - MOTORSPORT NEXT - INDUSTRY INNOVATION AND TECHNOLOGY TRANSFER GLOBAL FORUM
01/04/2021 - ANFIA SERVICE FESTEGGIA I 25 ANNI DI ATTIVITA’
29/03/2021 - DOCUMENTO UNICO, NECESSARIA PROROGA PER EFFICENTARE IL SISTEMA DIGITALE
Scarica il comunicato congiunto
25/03/2021 - COMUNICATO STAMPA OICA - PRODUZIONE MONDIALE DI AUTOVEICOLI NEL 2020
Scarica il comunicato stampa (in inglese)
24/03/2021 - CONFERENZA STAMPA ANFIA-FEDERAUTO-UNRAE: L’AUTOMOTIVE ALLA GUIDA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Scarica il comunicato congiunto
16/03/2021 - ETICHETTATURA DELLE PRESE DI RICARICA ELETTRICA: IN VIGORE DAL 20 MARZO 2021 SUI NUOVI VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI PLUG-IN E SULLE COLONNINE DI RICARICA IN TUTTA L’UNIONE EUROPEA
Scarica il comunicato congiunto
3/03/2021 - IL COMPARTO AUTOMOTIVE CHIEDE UNA PROROGA DI 6 MESI PER L'ENTRATA IN VIGORE DEL DOCUMENTO UNICO DI CIRCOLAZIONE E PROPRIETA' DEI VEICOLI
Scarica il comunicato congiunto
25/02/2021 - 2020 DIFFICILE PER IL MERCATO AFTERMARKET, CHE CHIUDE L’ANNO DELLA PANDEMIA IN FLESSIONE A DUE CIFRE: -14,4%
Scarica il grafico Trend Fatturato Aftermarket
11/02/2021 - NUOVA DEADLINE E NUOVI PREMI PER CHI SI ISCRIVE ALL’ANFIA NEXT MOBILITY HACKATHON 2021
10/02/2021 - LA FILIERA PRODUTTIVA AUTOMOTIVE DENUNCIA GRAVI PROBLEMI DI APPROVVIGIONAMENTO E RINCARI DI MICROPROCESSORI, ACCIAO E MATERIE PLASTICHE
La loro carenza sta determinando un preoccupante allungamento delle tempistiche di consegna, con conseguente rallentamento dei flussi produttivi e con evidenti rincari
29/01/2021 - ANFIA NEXT MOBILITY HACKATHON 2021: AL VIA IL 1 ° FEBBRAIO LE CANDIDATURE DEGLI STUDENTI
20/01/2021 - IMPRESE: ACCORDO MEDIOCREDITO CENTRALE - ANFIA PER L'ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE DELL'AUTOMOTIVE
Scarica il comunicato congiunto
Scarica la foto della firma dell'accordo
MERCATO VETTURE ITALIA
1/12/2020 - COMUNICATO CONGIUNTO ANFIA-FEDERAUTO-UNRAE: NOVEMBRE NERO, AFFONDA IL MERCATO DELL’AUTO (- 8,3%)
2/11/2020 - OTTOBRE STABILE PER IL MERCATO AUTO ITALIANO (-0,2%)
1/10/2020 - A SETTEMBRE TORNA FINALMENTE IL SERENO SUL MERCATO AUTO (+9,5%)
1/09/2020 - MERCATO AUTO STABILE (-0,4%) AD AGOSTO DOPO 7 MESI CONSECUTIVI IN FLESSIONE
3/08/2020 - ANCORA UN CALO A DOPPIA CIFRA PER IL MERCATO AUTO DI LUGLIO (-11%), MA IN RECUPERO RISPETTO AL MESE PRECEDENTE
1/07/2020 - GRAVE CALO A DOPPIA CIFRA ANCHE A GIUGNO PER IL MERCATO AUTO (-23,1%)
1/06/2020 - MERCATO AUTO AL RALLENTATORE A MAGGIO: VOLUMI DIMEZZATI (-49,6%) E QUASI 460.000 IMMATRICOLAZIONI PERSE DA INIZIO ANNO
4/05/2020 - MERCATO AUTO ITALIANO IN STALLO: PERSE 361.000 IMMATRICOLAZIONI NEL BIMESTRE MARZO-APRILE 2020 RISPETTO ALLO STESSO BIMESTRE DEL 2019 (-51%)
1/04/2020 - SHOCK DEL MERCATO AUTO ITALIANO A MARZO: -85,4%
2/03/2020 - MARCIA INDIETRO ANCHE A FEBBRAIO PER IL MERCATO AUTO ITALIANO: -8,8%
L’arretramento è ancora più grave a confronto con un febbraio 2019 già in calo (-2,4%) per via dell’attesa dell’entrata in vigore del bonus-malus. Bene le vetture elettrificate (12,6% del mercato), ma in generale pesano negativamente sulle vendite gli effetti dell’emergenza coronavirus
3/02/2020 - PARTENZA STENTATA PER IL 2020 DELL’AUTO IN ITALIA: -5,9% A GENNAIO
Le immatricolazioni di autovetture ibride, incluse le ricaricabili, ed elettriche (PEV), raddoppiano quasi i volumi rispetto a gennaio 2019 e raggiungono la quota più alta mai registrata (11,3%)
2/01/2020 - MERCATO AUTO 2019 SOPRA 1,9 MILIONI DI IMMATRICOLAZIONI (+0,3%), GRAZIE AD UN DICEMBRE IN RIALZO A DOPPIA CIFRA (+12,5%)
Nel 2020, con i nuovi obiettivi per la riduzione delle emissioni di CO2 delle vetture immatricolate, i Costruttori dovranno puntare su un rinnovo delle flotte centrato su un profilo emissivo adeguato alla normativa
MERCATO VETTURE EUROPA
18/12/2020 - ANCORA IN CADUTA LIBERA IL MERCATO AUTO EUROPEO A NOVEMBRE: -13,5%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
18/11/2020 - OTTOBRE IN TONO MINORE PER IL MERCATO AUTO EUROPEO: -7,1%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
16/10/2020 - SEGNALI DI INCORAGGIAMENTO DAL MERCATO AUTO EUROPEO A SETTEMBRE: +1,1%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
17/09/2020 - ESTATE ANCORA CRITICA PER IL MERCATO AUTO EUROPEO, CHE CONTIENE LA FLESSIONE AL 3,7% A LUGLIO PER RIPOSIZIONARSI SU UN CALO A DOPPIA CIFRA AD AGOSTO (-17,6%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
16/07/2020 - MERCATO AUTO EUROPEO ANCORA IN FORTE RIBASSO A GIUGNO, ANCHE SE INFERIORE A QUELLO DEI TRE MESI PRECEDENTI: (-24,1%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
17/06/2020 - UN’ALTRA BRUSCA FLESSIONE PER IL MERCATO AUTO EUROPEO A MAGGIO, SEPPUR INFERIORE A QUELLA DI APRILE: -56,8%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
19/05/2020 - RECORD NEGATIVO PER IL MERCATO AUTO EUROPEO AD APRILE, PRIMO MESE INTERO DI APPLICAZIONE DELLE MISURE DI CONTENIMENTO DELLA PANDEMIA NEI PAESI EUROPEI: -78,3%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
17/04/2020 - PARALISI DEL MERCATO AUTO EUROPEO A MARZO, PRIMO MESE DI APPLICAZIONE DELLE MISURE DI CONTENIMENTO DELLA PANDEMIA IN TUTTA EUROPA: -51,8%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
18/03/2020 - FEBBRAIO ANCORA IN SORDINA PER IL MERCATO AUTO EUROPEO: -7,2%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
18/02/2020 - PARTENZA SOTTOTONO A GENNAIO PER IL MERCATO EUROPEO DELL’AUTO: -7,4%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
16/01/2020 - NEL 2019 IL MERCATO AUTO EUROPEO SUPERA I 15,8 MILIONI DI UNITA’ (+1,2%), TOCCANDO I VOLUMI PIU’ ALTI DAL 2008, ANCHE GRAZIE A UN DICEMBRE IN RIALZO A DOPPIA CIFRA (+21,4%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
PRODUZIONE INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIA
11/12/2020 - INVERSIONE DI TENDENZA PER L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA, IN CRESCITA A DUE CIFRE A OTTOBRE (+14,5%), DOPO 27 FLESSIONI TENDENZIALI MENSILI CONSECUTIVE
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
10/11/2020 - ANCORA UN SEGNO MENO A SETTEMBRE PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA (-4%),CHE CHIUDE IL TERZO TRIMESTRE 2020 IN NETTO RECUPERO RISPETTO AL TRIMESTRE PRECEDENTE (+142%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
09/10/2020 - NUOVAMENTE IN CALO A DOPPIA CIFRA, AD AGOSTO, LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA (-13,8%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
10/09/2020 - LUGLIO ANCORA IN RIBASSO A DOPPIA CIFRA PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA (-13,3%), MA IN ATTENUAZIONE RISPETTO A GIUGNO (-39,4%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
06/08/2020 - A GIUGNO LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA REGISTRA ANCORA UNA SIGNIFICATIVA FLESSIONE A DOPPIA CIFRA: -39,4%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
10/07/2020 - FLESSIONE ANCORA MOLTO PESANTE PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA A MAGGIO, MESE DELLA RIPARTENZA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE DOPO LA CHIUSURA IMPOSTA DALLE MISURE ANTI - COVID-19: -48,6%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
11/06/2020 - TRACOLLO DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA AD APRILE, PRIMO MESE AD ESSERE INTERESSATO PER INTERO DAI PROVVEDIMENTI PER IL CONTENIMENTO DELLA PANDEMIA: -85%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
11/05/2020 - L’EMERGENZA COVID-19 FA CROLLARE LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA A MARZO: -55,8%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
09/04/2020 - VENTESIMO MESE CONSECUTIVO IN RIBASSO PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA A FEBBRAIO (-1%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
10/03/2020 - TREND ANCORA DISCENDENTE PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA A GENNAIO, CON IL DICIANNOVESIMO SEGNO NEGATIVO CONSECUTIVO (-2,1%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
10/02/2020 - 2019 IN RIBASSO DEL 9,6% PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA, CHE PRESENTA, A DICEMBRE, IL DICIOTTESIMO SEGNO NEGATIVO CONSECUTIVO (-11,5%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
10/01/2020 - DICIASSETTESIMO SEGNO NEGATIVO CONSECUTIVO, A NOVEMBRE, PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA: -4,2%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
MERCATO VEICOLI INDUSTRIALI, AUTOBUS E VEICOLI TRAINATI
21/12/2020 - A NOVEMBRE TORNA IL SEGNO POSITIVO PER IL MERCATO DEI VEICOLI INDUSTRIALI: CRESCITA A DOPPIA CIFRA PER GLI AUTOCARRI (+21,7%), I VEICOLI TRAINATI (+17,5%) E, DOPO 8 MESI CONSECUTIVI IN FLESSIONE, GLI AUTOBUS (+27%)
26/11/2020 - OTTOBRE AFFATICA LA RIPRESA DEL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (-3,2%) E DEI VEICOLI TRAINATI (-1,4%), MENTRE GLI AUTOBUS SONO ANCORA IN DISCESA LIBERA, CON UN NUOVO CALO A DOPPIA CIFRA (-18,5%)
23/10/2020 - A SETTEMBRE CRESCONO A DOPPIA CIFRA SIA GLI AUTOCARRI (+34,4%) CHE I VEICOLI TRAINATI (+20,4%), MENTRE RESTA FORTEMENTE NEGATIVA LA PERFORMANCE DEGLI AUTOBUS (-49,7%)
30/09/2020 - ANCORA UN BUON RISULTATO PER IL MERCATO AUTOCARRI AD AGOSTO (+20,5%), ANCHE GRAZIE AL CONFRONTO CON UN AGOSTO 2019 A -22,4%, MENTRE IL TREND RIMANE NEGATIVO PER I VEICOLI TRAINATI (-11,9%) E PEGGIORANO ULTERIORMENTE GLI AUTOBUS (-63,4%)
31/08/2020 - LUGLIO: RECUPERANO GLI AUTOCARRI (+33,9%), COMPLICE ANCHE IL CONFRONTO CON UN LUGLIO 2019 FORTEMENTE NEGATIVO (-21,4%), MENTRE I VEICOLI TRAINATI INVERTONO NUOVAMENTE LA TENDENZA (-2,3%) DOPO IL PRIMO SEGNO POSITIVO DI GIUGNO, E GLI AUTOBUS CONTENGONO LA FLESSIONE AL 17,6%
15/07/2020 - A GIUGNO SI AGGRAVA LA FLESSIONE A DOPPIA CIFRA DEL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (-48,3%) E ANCHE PER GLI AUTOBUS LA CONTRAZIONE E’ MOLTO PESANTE (-53,2%), MENTRE I VEICOLI TRAINATI REGISTRANO IL PRIMO TIMIDO SEGNO POSITIVO DA INIZIO ANNO (+6,2%) CHE SI CONFRONTA CON UN GIUGNO 2019 NEGATIVO
22/06/2020 - MAGGIO ANCORA MOLTO CRITICO PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (-41,3%) E DEGLI AUTOBUS (-69,2%), MENTRE LA CONTRAZIONE PIU’ CONTENUTA DEI VEICOLI TRAINATI (-8,3%) E’ RICONDUCIBILE AL CONFRONTO CON UN MAGGIO 2019 IN FORTE CALO (-16,1%)
21/05/2020 - PICCO NEGATIVO, AD APRILE, PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (-61,7%) E DEI VEICOLI TRAINATI (-70,7%) PESANTEMENTE COLPITI DALL’EMERGENZA COVID-19
29/04/2020 - DURO IMPATTO DELL’EMERGENZA COVID-19 SUL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (-33,5%) E VEICOLI TRAINATI (-60,1%) A MARZO 2020, CHE INCIDE SUL PEGGIORAMENTO DEL TREND NEGATIVO DEL PRIMO TRIMESTRE
20/03/2020 - ALTA LA PREOCCUPAZIONE PER GLI IMPATTI DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS SULLA PRODUZIONE E SUL MERCATO DEI VEICOLI INDUSTRIALI, ANCHE ALLA LUCE DELLA SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ DELLE MOTORIZZAZIONI PROVINCIALI
Date le ingenti risorse già stanziate per il mercato, è fondamentale che si concretizzino rapidamente le misure attuative a supporto degli investimenti del settore autotrasporto, a cui vanno i ringraziamenti di ANFIA per gli sforzi a favore del Paese e a garanzia della logistica negli stabilimenti. Questi i numeri del mercato a febbraio 2020, non significativi nell’evoluzione dello scenario derivante dall’emergenza in corso: veicoli trainati -23,8%; autocarri +9,7%; autobus: +19,9%
20/02/2020 - APERTURA DEL 2020 ANCORA AL RIBASSO PER IL MERCATO ITALIANO DEGLI AUTOCARRI (-9,3%) E DEI VEICOLI TRAINATI (-16,7%), IN PEGGIORAMENTO, MENTRE RECUPERANO GLI AUTOBUS (+17%)
17/01/2020 - NEGATIVA LA CHIUSURA DEL 2019 PER IL MERCATO DEI VEICOLI INDUSTRIALI E AUTOBUS: -7,6% PER GLI AUTOCARRI, -8,1% PER I VEICOLI TRAINATI E -7% PER GLI AUTOBUS
ALTRI COMUNICATI
25/11/2021 - ASSEMBLEA GENERALE OICA 2021 (NAPOLI, 18-19 NOVEMBRE)
15/12/2020 - ANCHE NEL 2019 IL CARICO FISCALE SULLA MOTORIZZAZIONE SUPERA I 76 MILIARDI DI EURO. PER IL 2020, IN BASE AGLI EFFETTI DELLA PANDEMIA, SI STIMA UNA RIDUZIONE DEL 14%, PARI A 11 MILIARDI DI GETTITO IN MENO
Pressoché stabile, nel 2019, anche la quota sul totale delle entrate tributarie nazionali – che passa dal 15,8% al 15,9% per effetto di un lieve calo di queste ultime (-0,3%) – e sul PIL, al 4,3% contro una media europea del 3,1%.
L’impatto negativo della pandemia sulle casse dello Stato nel 2020 sarà solo parzialmente mitigato dal successo delle misure di incentivazione all’acquisto di nuove auto, che, anche per questo motivo, è indispensabile rifinanziare per il 2021
03/12/2020 - AL DEBUTTO ANFIA NEXT MOBILITY HACKATHON, CONTEST 2021 PER I TALENTI DEL FUTURO
Per iniziativa del Gruppo Carrozzieri e Progettisti ANFIA, gli studenti delle università e delle scuole di design italiane si misurano sui trend del settore automotive espressi dall’acronimo CASE-Connected, Autonomous, Shared and Electric.
Engineering & design, Autonomous & Data driven mobility e Interfacce HMIi tre temi tra cui scegliere per la proposta di idee e progetti innovativi
26/11/2020 - GLI INCENTIVI GIA’ FINITI FANNO CROLLARE GLI ORDINI DEL SETTORE AUTOMOTIVE, PILASTRO FONDAMENTALE DELL’ECONOMIA ITALIANA. SENZA UN INTERVENTO CONSISTENTE SUL 2021 IL SETTORE AFFONDA
Scarica il comunicato congiunto
24/11/2020 - COMPONENTISTICA AUTOMOTIVE 2020
La crisi sanitaria del 2020 si abbatte su una filiera che già nel 2019 registrava segni di rallentamento, con un fatturato in calo del -3,9% in Italia e del -4,8% in Piemonte. Per le imprese, crescono i timori in termini di ordinativi e occupazione, in conseguenza di un generale rallentamento del mercato anche internazionale, ma non si ferma il processo di evoluzione del settore, con investimenti sempre più significativi nei nuovi powertrain elettrificati
23/11/2020 - CAR DESIGN E MADE IN ITALY: FASCINO E CREATIVITA’ PER IL FUTURO ECONOMICO DELL’ITALIA
Design e creatività al centro dei processi di trasformazione tecnologica e industriale: più peso nella formazione, nel mondo delle imprese e nella pubblica amministrazione
16/11/2020 - FORMULA SAE ITALY: PREMIATI I VINCITORI DELLE INIZIATIVE DIGITALI 2020
Nei Virtual Statics, edizione digitale del Design Event e del Business Presentation Event, hanno trionfato il team Race Up Combustion dell’Università di Padova nella classe delle vetture a combustione interna, Fast Charge dell’Università di Roma La Sapienza nella classe delle vetture elettriche e Ecurie Aix - Formula Student Team RWTH Aachen nella classe delle vetture driverless, squadra, quest’ultima, che si è anche aggiudicata il primo posto nel contest Beyond the Rules, sull’evoluzione del Regolamento della manifestazione al 2025. Nel Car Design contest Design For Future, sul gradino più alto del podio il team Joanneum Racing Graz di U.A.S. Graz, seguito da MoRe Modena Racing, dell’Università di Modena e Reggio Emilia e da TUfast e-Technology di Monaco
16/11/2020 - IL FUTURO DEL SETTORE AUTOMOTIVE: SFIDE E OPPORTUNITA’ PER I FORNITORI ITALIANI VERSO IL 2030
Presentato online lo studio ANFIA commissionato a Roland Berger che, partendo dall’attuale mappatura della filiera italiana della componentistica, in termini di positioning e patrimonio di competenze, ne analizza il grado di preparazione a cogliere i trend tecnologici emergenti ed evidenzia i fattori critici su cui puntare per affrontare con successo la transizione industriale
06/11/2020 - CONCESSIONARIE E OFFICINE DI AUTOVEICOLI APERTE IN SICUREZZA ANCHE NELLE ZONE ROSSE, SCATTATE OGGI IN 4 REGIONI D’ITALIA
Ormai consolidata l’applicazione dei protocolli di sicurezza per la tutela del personale e dei clienti
27/10/2020 - AUTUNNO CALDO PER LA FORMULA SAE ITALY
16/10/2020 - MARCATA FLESSIONE A DOPPIA CIFRA PER L’EXPORT DELLA COMPONENTISTICA AUTOMOTIVE NEL PRIMO SEMESTRE 2020: -28%, PUR CON UN SALDO POSITIVO DELLA BILANCIA COMMERCIALE DI 2,4 MILIARDI DI EURO
07/10/2020 - ANFIA PREMIATA DA CONFINDUSTRIA COME BRAND AMBASSADOR 2020
Tra le 14 migliori associazioni, su circa 200, per le performance di marketing associativo nel 2019
14/09/2020 - COMUNICATO CONGIUNTO: 15 SETTIMANE RIMASTE PER SALVARE L'AUTOMOTIVE UE E UK DALLA BREXIT NO DEAL
Scarica il comunicato stampa in italiano
Scarica il comunicato stampa in inglese
31/07/2020 - PRIMO SEMESTRE 2020 IN PESANTE FLESSIONE PER IL MERCATO AFTERMARKET: -27,6%
10/07/2020 - CO2 REDUCTION FOR TRANSPORTATION SYSTEMS CONFERENCE: UN’INNOVATIVA FORMULA DIGITALE PER L’APPUNTAMENTO BIENNALE INTERNAZIONALE SULL’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE AUTOMOTIVE
17/06/2020 - ANFIA AGLI STATI GENERALI DELL’ECONOMIA: E’ IL MOMENTO DI COSTRUIRE UNA STRATEGIA COMUNE PER IL FUTURO DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE, DELL’ECONOMIA ITALIANA E DELL’INTERO SISTEMA PAESE
28/05/2020 - IL LOGO ANFIA SI VESTE DEL TRICOLORE ITALIANO
Edizione tricolore in segno di vicinanza e sostegno alla filiera automotivenella difficile Fase 2
25/05/2020 - UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO E ANFIA SCRIVONO A CONTE: SOSTEGNO E SALVAGUARDIA DEL SETTORE AUTOMOTIVE
Scarica il comunicato congiunto
21/05/2020 - INCOMPRENSIBILE CHE IN ITALIA NON SI FACCIA NULLA PER SALVAGUARDARE LA COMPETITIVITA’ DI UN COMPARTO STRATEGICO COME L’AUTOMOTIVE, PREFERENDO RISCHIARE LA DEINDUSTRIALIZZAZIONE E LA CHIUSURA DI MOLTE AZIENDE DELLA DISTRIBUZIONE
Scarica il comunicato stampa congiunto
20/05/2020 - LIQUIDITÀ IMMEDIATA: OCCORRE UN IMPEGNO CONGIUNTO DI TUTTO IL SISTEMA. MOLTISSIME IMPRESE SONO A RISCHIO DI SOPRAVVIVENZA
Il mondo della Metalmeccanica e Meccatronica fa appello affinché sia semplificata e velocizzata l’erogazione del credito
Scarica il comunicato stampa congiunto
11/05/2020 - STIMOLARE IL MERCATO AUTOMOTIVE SIGNIFICA SUPPORTARE GRAN PARTE DELLA MANIFATTURA ITALIANA
Comunicato congiunto ACI ANFIA FIM-CISL FIOM-CGIL UILM - Misure per il settore automotive
06/05/2020 - ANFIA ESPRIME LA SUA VICINANZA AL PRESIDENTE PAOLO SCUDIERI
05/05/2020 - Comunicato CLEPA ACEA ETRMA CECRA - Piano d'azione congiunto per la ripartenza dell'automotive
Scarica il comunicato stampa in inglese
Scarica il comunicato stampa in italiano
Scarica il piano d'azione congiunto
28/04/2020 - PAOLO SCUDIERI NOMINATO PERSONAGGIO DELL’ANNO 2020 PER #FORUMAUTOMOTIVE
22/04/2020 - PROGETTO BORGO 4.0: VALUTAZIONE POSITIVA DELLA REGIONE CAMPANIA
Si avvia la fase negoziale con ANFIA Automotive, soggetto gestore della Piattaforma tecnologica per la mobilità sostenibile e sicura
15/04/2020 - CLEPA E ACEA: L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FIRMA UN CODICE COMUNE DI CONDOTTA AZIENDALE PER SUPPORTARE IL RIAVVIO DELLA PRODUZIONE
Vai al comunicato stampa CLEPA-ACEA
Scarica la traduzione italiana del comunicato
Scarica il Codice di Condotta in inglese
Scarica il Codice di condotta in italiano
07/04/2020 - IN RIBASSO NEL 2019, DOPO 4 ANNI CONSECUTIVI IN CRESCITA, L’EXPORT DELLA COMPONENTISTICA AUTOMOTIVE ITALIANA, CHE VALE 21,97 MILIARDI DI EURO (-2,3%), CON UN SALDO POSITIVO DELLA BILANCIA COMMERCIALE DI 6,53 MILIARDI DI EURO (-2,7%)
06/04/2020 - COVID-19 E INDUSTRIA AUTOMOTIVE MONDIALE
Scarica il comunicato stampa OICA
25/03/2020 - DICHIARAZIONE UFFICIALE DI CANCELLAZIONE DI FORMULA SAE ITALY 2020
16/03/2020 - EMERGENZA COVID-19: NO ALLA CHIUSURA DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI IN ITALIA A MENO CHE LA DECISIONE NON SIA CONDIVISA CON GERMANIA E FRANCIA
13/03/2020 - MANIFESTO ANFIA SULL’EMERGENZA COVID-19
02/03/2020 - IL COMPARTO VEICOLI INDUSTRIALI TREMA PER GLI EFFETTI DEL CORONAVIRUS CHE COLPISCONO UN SETTORE GIÀ MESSO A DURA PROVA
Scarica il comunicato congiunto
19/02/2020 - IL MERCATO AFTERMARKET CHIUDE POSITIVAMENTE IL 2019 (+1,6%), SECONDO ANNO CONSECUTIVO IN LIEVE RIALZO
17/02/2020 - ANDREA BERNONI (OZ) E MARINA SONZINI (SASSA ROLL-BAR) ALLA GUIDA DELLA SEZIONE MOTORSPORT DI ANFIA
Scarica la foto di Andrea Bernoni
Scarica la foto di Marina Sonzini
29/01/2020 - AUTOMOTORACING 2020: ANFIA PARTECIPA PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO CON LA SEZIONE MOTORSPORT E I TEAM ITALIANI DI FORMULA SAE ITALY
MERCATO VETTURE ITALIA
2/12/2019 - CRESCITA CONTENUTA A NOVEMBRE PER IL MERCATO ITALIANO DELL’AUTO: +2,2%
Il 2019 potrebbe chiudere intorno a 1,9 milioni di unità. Per il 2020 ANFIA chiede un incremento strutturale del plafond dell’ecobonus
04/11/2019 - A OTTOBRE IL MERCATO ITALIANO DELL’AUTO RIMANE POSITIVO: +6,7%
ANFIA, insieme alle Associazioni del settore, ribadisce la propria contrarietà alla proposta relativa alle auto aziendali nella Legge di Bilancio, che, anche nella recente riformulazione, resta dannosa per i lavoratori, per le aziende e per l’intero comparto, che già vive un momento di incertezza
01/10/2019 - A SETTEMBRE PRIMO SEGNO POSITIVO, DOPO QUELLO DI APRILE, PER IL MERCATO ITALIANO DELL’AUTO (+13,4%)
Oltre agli effetti di calendario, questo risultato ha beneficiato anche del confronto con un settembre 2018 dai volumi particolarmente bassi (-25,4%), mentre non ha certo contribuito il comparto delle vetture diesel che si mantiene in calo a doppia cifra (-13%)
02/09/2019 - TORNA A CALARE, AD AGOSTO, IL MERCATO AUTO ITALIANO (-3,1%)
Oltre agli effetti di calendario, può aver inciso sul risultato anche l’impatto della crisi di Governo. ANFIA auspica che il Paese raggiunga la stabilità politica il prima possibile, per scongiurare il protrarsi di un clima di incertezza
01/08/2019 - IMMATRICOLAZIONI STABILI A LUGLIO PER IL MERCATO AUTO ITALIANO (-0,1%)
Record negativo per le autovetture diesel che toccano, nel mese, la quota di mercato più bassa da settembre 2001, pari al 37%, e record positivo per le vetture ad alimentazione alternativa, con la quota più alta dal 2015 (18%)
01/07/2019 - IL MERCATO ITALIANO DELL’AUTO CHIUDE IL PRIMO SEMESTRE A -3,5%
Le vetture elettriche segnano nel mese il record assoluto in termini di volumi (1.456) e di quota di mercato (0,8%). Anche le auto ad alimentazione alternativa raggiungono la quota mensile più alta da agosto 2018 (15,3%)
03/06/2019 - TORNA IL SEGNO MENO PER IL MERCATO AUTO A MAGGIO: -1,2%, NONOSTANTE ABBIA BENEFICIATO DI UN GIORNO LAVORATIVO IN PIU’
La misura dell’Ecobonus sta spingendo un comparto (vetture elettriche e ibride ricaricabili) che, a fine anno, potrebbe rappresentare tra l’1% e il 2% del mercato totale, in un contesto di infrastrutture ancora fortemente carenti
02/05/2019 - LIEVE RECUPERO PER IL MERCATO AUTO AD APRILE: +1,5%, ANCHE GRAZIE AGLI EFFETTI POSITIVI DI CALENDARIO
Dall’8 aprile, data di pubblicazione del decreto attuativo dell’“Ecobonus”, le prenotazioni dei contributi hanno prodotto un dimezzamento delle risorse stanziate dal MISE, a riprova dell’alterazione del mercato generata dalla misura
01/04/2019 - MERCATO AUTO IN DISCESA LIBERA A MARZO: -9,6%
Dopo il lieve recupero di febbraio, si evidenzia un preoccupante trend discendente a cui contribuiscono le perduranti criticità operative di attuazione del bonus
01/03/2019 - IL MESE ANTECEDENTE ALL’ENTRATA IN VIGORE DEL BONUS-MALUS EVIDENZIA LE PREANNUNCIATE DISTORSIONI DEL MERCATO: FEBBRAIO A -2,4%
I risultati di mercato confermano le criticità annunciate da mesi per l’attesa dell’entrata in vigore della misura a cui si aggiungono le criticità operative di attuazione
01/02/2019 - APERTURA DEL 2019 IN FRENATA PER L’AUTO IN ITALIA: -7,5% A GENNAIO
Per la prima volta da settembre 2003, le autovetture diesel (-31% e una quota del 41% nel mese), perdono la leadership di mercato a favore delle auto a benzina
02/01/2019 - CHIUDE CON IL SEGNO MENO (-3,1%) IL MERCATO AUTO ITALIANO NEL 2018, ANNO CARATTERIZZATO DA UN ANDAMENTO ALTALENANTE
Positivo il mese di dicembre (+2%), dopo tre mesi in calo, ma il nuovo anno si apre all’insegna della preoccupazione per le ripercussioni negative del bonus-malus, per il clima di incertezza economica e per un contesto produttivo critico
MERCATO VETTURE EUROPA
17/12/2019 - NOVEMBRE ANCORA POSITIVO PER L’EUROPA DELL’AUTO (+4,5%), SEMPRE IN CONSEGUENZA DI UN TERMINE DI CONFRONTO BASSO CON LO STESSO MESE DEL 2018
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
19/11/2019 - UN ALTRO SEGNO POSITIVO PER IL MERCATO AUTO EUROPEO A OTTOBRE (+8,6%), CHE CONTINUA A BENEFICIARE DEL CONFRONTO CON UN OTTOBRE 2018 PENALIZZATO DALL’ENTRATA IN VIGORE DELLA NORMATIVA WLTP PER TUTTE LE NUOVE VETTURE IN VENDITA
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
16/10/2019 - MERCATO AUTO EUROPEO IN CRESCITA A DOPPIA CIFRA A SETTEMBRE (+14,4%) GRAZIE AL CONFRONTO CON UN SETTEMBRE 2018 RISULTATO IN FORTE CALOMERCATO AUTO EUROPEO IN CRESCITA A DOPPIA CIFRA A SETTEMBRE (+14,4%) GRAZIE AL CONFRONTO CON UN SETTEMBRE 2018 RISULTATO IN FORTE CALOPER VIA DELL’ENTRATA IN VIGORE DELLA NORMATIVA WLTP PER TUTTE LE NUOVE VETTURE IN VENDITA
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
18/09/2019 - CHIAROSCURO ESTIVO PER IL MERCATO EUROPEO: LUGLIO POSITIVO (+1,2%) GRAZIE ALL’INCREMENTO DEI VOLUMI NELL’AREA DEI PAESI NUOVI MEMBRI (+13,4%), AGOSTO IN FLESSIONE (-8,6%), COMPLICE ANCHE IL CONFRONTO CON LA CRESCITA ECCEZIONALE DI AGOSTO 2018
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
17/07/2019 - MERCATO AUTO EUROPEO: NUOVO TONFO DELLE IMMATRICOLAZIONI A GIUGNO (-7,9%), COMPLICI GLI EFFETTI DI CALENDARIO, CON UNA CHIUSURA NEGATIVA DEL PRIMO SEMESTRE (-3,1%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
18/06/2019 - A MAGGIO 2019 IL MERCATO EUROPEO DELL’AUTO CONFERMA I VOLUMI DI MAGGIO 2018 (+0,0%) DOPO 8 MESI CONSECUTIVI IN CALO
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
17/05/2019 - STABILE AD APRILE IL MERCATO EUROPEO DELL’AUTO (-0,5%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
17/04/2019 - UN ALTRO PASSO INDIETRO PER IL MERCATO EUROPEO DELL’AUTO, CHE CHIUDE IL MESE DI MARZO A -3,6%, IN PEGGIORAMENTO RISPETTO AL MESE PRECEDENTE, E IL PRIMO TRIMESTRE A -3,2%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
15/03/2019 - SEGNO NEGATIVO ANCHE A FEBBRAIO PER IL MERCATO EUROPEO DELL’AUTO (-0,9%), SEPPUR IN RECUPERO RISPETTO A GENNAIO
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
15/02/2019 - GENNAIO IN SORDINA PER IL MERCATO EUROPEO DELL’AUTO: -4,6%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
16/01/2019 - STABILE NEL 2018 IL MERCATO EUROPEO DELL’AUTO, MENTRE DICEMBRE E’ IL QUARTO MESE CONSECUTIVO IN FLESSIONE (-8,7%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
PRODUZIONE INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIA
10/12/2019 - OTTOBRE IN PESANTE FLESSIONE PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA: -15,3%, CON UN SEGNO NEGATIVO PERMANENTE DALL’ULTIMO TRIMESTRE 2018
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
11/11/2019 - SEMPRE IN RIBASSO LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA A SETTEMBRE: -7,5%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
10/10/2019 - ULTERIORE PEGGIORAMENTO AD AGOSTO PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA: -11,9%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
10/09/2019 - LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA SI MANTIENE IN FLESSIONE ANCHE A LUGLIO (-7,5%), SEPPURE IN RECUPERO RISPETTO A GIUGNO
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
02/08/2019 - IN RIBASSO A DOPPIA CIFRA, A GIUGNO, LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA (-11,8%), CHE CHIUDE IL PRIMO SEMESTRE A -9,6%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
10/07/2019 - SEMPRE NEGATIVO L’ANDAMENTO DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA (-5,3%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
10/06/2019 - APRILE CONFERMA UN TREND DISCENDENTE PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA (-10,9%), CON UNA CHIUSURA DEL QUADRIMESTRE A -9,9%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
10/05/2019 - MARZO RALLENTA NUOVAMENTE LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA (-9,8%), CHE CHIUDE IL PRIMO TRIMESTRE 2019 A -9,5%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
10/04/2019 - ANCORA UN SEGNO MENO PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA: -6,9% A FEBBRAIO
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
08/03/2019 - ULTERIORE RIBASSO A DUE CIFRE PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA: IL -12% DI GENNAIO 2019 FA SEGUITO AL -12,3% DI DICEMBRE 2018 ED EVIDENZIA NUOVAMENTE L’ESIGENZA DI METTERE IN CAMPO POLITICHE INDUSTRIALI A SUPPORTO DEL SETTORE
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
08/02/2019 - PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA: IL BRUSCO CALO DI DICEMBRE (-12,3%) E DEL 2018 (-3,4%) RENDE EVIDENTE LA NECESSITA’ DI DEFINIRE POLITICHE INDUSTRIALI A SOSTEGNO DEL SETTORE
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
11/01/2019 - ULTERIORE FRENATA A NOVEMBRE PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA: -13,3%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
MERCATO VEICOLI INDUSTRIALI, AUTOBUS E VEICOLI TRAINATI
18/12/2019 - ULTERIORE FLESSIONE, A NOVEMBRE, PER LA DOMANDA DI AUTOCARRI (-9,3%), MENTRE I VEICOLI TRAINATI RIMANGONO SUI LIVELLI DI UN ANNO FA (+0,3%) E GLI AUTOBUS ACCUSANO UN PESANTE RIBASSO (-31,8%). TUTTI E TRE I COMPARTI CHIUDONO CON IL SEGNO MENO IL PROGRESSIVO 2019
22/11/2019 - A OTTOBRE, ANCORA IN RIBASSO A DOPPIA CIFRA GLI AUTOCARRI (-10,2%) E I VEICOLI TRAINATI (-11,8%), MENTRE RESTA POSITIVO IL COMPARTO DEGLI AUTOBUS (+3,6%)
23/10/2019 - A SETTEMBRE RECUPERANO GLI AUTOBUS (+5,6%), MENTRE RESTANO IN FLESSIONE A DOPPIA CIFRA GLI AUTOCARRI (-22,7%) E I VEICOLI TRAINATI (-17,7%)
16/09/2019 - AD AGOSTO ANCORA TREND NEGATIVO PER IL MERCATO DEI VEICOLI INDUSTRIALI: CALO A DOPPIA CIFRA PER GLI AUTOCARRI (-22,4%) E PER I VEICOLI TRAINATI (-10,7%), E AUTOBUS IN LIEVE FLESSIONE (-0,2%)
09/08/2019 - A LUGLIO, PESANTE INVERSIONE DI TENDENZA PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (-21,4%), MENTRE PROSEGUE IL CALO DEGLI AUTOBUS (-7,6%) E RECUPERANO I VEICOLI TRAINATI (+5%)
17/07/2019 - CRESCITA A DOPPIA CIFRA, A GIUGNO, PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+38,3%), MENTRE MANTENGONO IL SEGNO MENO, SEPPURE IN RECUPERO RISPETTO AL MESE PRECEDENTE, I VEICOLI TRAINATI (-2,8%) E GLI AUTOBUS (–3,4%)
21/06/2019 - A MAGGIO IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI TORNA POSITIVO (+5,3%), MENTRE RESTANO IN FLESSIONE I VEICOLI TRAINATI (-16,1% ) E GLI AUTOBUS (–14,9%)
22/05/2019 - APRILE ANCORA IN FLESSIONE, PIU’ CONTENUTA RISPETTO AL MESE PRECEDENTE, PER IL MERCATO DEI VEICOLI INDUSTRIALI E AUTOBUS: -7,4% PER GLI AUTOCARRI, -2,6% PER I VEICOLI TRAINATI E – 4% PER GLI AUTOBUS
19/04/2019 - SEGNO MENO A MARZO PER IL MERCATO DEI VEICOLI INDUSTRIALI E AUTOBUS: -11% PER GLI AUTOCARRI, -8,1% PER I VEICOLI TRAINATI E – 9% PER GLI AUTOBUS
14/03/2019 - A FEBBRAIO PROSEGUE LA FLESSIONE PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (-12,1%) E DEI VEICOLI TRAINATI (-7,1%), MENTRE RECUPERANO GLI AUTOBUS (+3%)
22/02/2019 - APERTURA IN FRENATA PER IL MERCATO DEI VEICOLI INDUSTRIALI E AUTOBUS NEL 2019: -10,2% PER GLI AUTOCARRI, -1,6% PER I VEICOLI TRAINATI E -1,7% PER GLI AUTOBUS
18/01/2019 - 2018 POSITIVO PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+5,1%) E DEGLI AUTOBUS (+36,7%), MENTRE I VEICOLI TRAINATI SEGNANO UNA FLESSIONE DELL’1,9%
ALTRI COMUNICATI
03/12/2019 - MR FU BINGFENG ELETTO PRESIDENTE DI OICA (ORGANISATION INTERNATIONALE DES CONSTRUCTEURS D'AUTOMOBILES)
Scarica il comunicato stampa OICA
25/11/2019 - AL CENTRO DELL’ASSEMBLEA PUBBLICA ANFIA 2019 UN PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA TRANSIZIONE PRODUTTIVA PER SOSTENERE GLI ATTORI DEL TESSUTO INDUSTRIALE NAZIONALE
Scarica il comunicato stampa
Scarica le foto dell'evento
21/11/2019 - SUPERA I 76 MILIARDI DI EURO (+1,5%) IL CARICO FISCALE SULLA MOTORIZZAZIONE IN ITALIA NEL 2018
Il carico fiscale complessivo sull’automotive cresce ancora rispetto all’anno precedente, attestandosi al 15,8% delle entrate tributarie nazionali e al 4,3% del PIL, contro una media europea del 3,1%. Nonostante si tratti di uno dei settori più tarTASSATI nel nostro Paese, siamo di fronte al rischio di ulteriori vessazioni in discussione nella Legge di Bilancio 2020, anno cruciale per la transizione verso la mobilità elettrificata
7/11/2019 - IN DECELERAZIONE L’EXPORT DELLA COMPONENTISTICA AUTOMOTIVE NEL PRIMO SEMESTRE 2019: -2,1%, CON UN SALDO POSITIVO DELLA BILANCIA COMMERCIALE DI CIRCA 3,5 MILIARDI DI EURO (-7,5%)
31/10/2019 - AUTO AZIENDALI IN FRINGE BENEFIT: NELLA LEGGE DI BILANCIO UNA PROPOSTA VESSATORIA A DANNO DEI LAVORATORI E DI TUTTO IL SETTORE
Scarica il comunicato stampa congiunto
31/10/2019 - SAL.VE: ITALIAN EXHIBITION GROUP E ANFIA ORGANIZZANO IL SALONE BIENNALE DEL VEICOLO PER L’ECOLOGIA, CON UN FOCUS SU INDUSTRY 4.0 E SULLE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE
18/10/2019 - COMPONENTISTICA ITALIANA: RALLENTA LA CRESCITA
Nel 2018 sono oltre 2.200 le aziende italiane della filiera della componentistica automotive, con un fatturato di oltre 49 miliardi, in leggera crescita nel 2018. Tra queste il 34% ha sede in Piemonte, ma è proprio qui che si intravedono i primi segnali di una contrazione, on il fatturato in calo dello 0,5%
Scarica il comunicato stampa
Scarica l'Infografica
Vai agli atti dell'evento
11/10/2019 - COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO - GM GLOBAL PROPULSION SYSTEMS ACADEMY: GRAZIE ALLA PARTNERSHIP TRA ANFIA, GENERAL MOTORS E IL POLITECNICO DI TORINO, NASCE UN PROGETTO SINERGICO TRA INDUSTRIA AUTOMOTIVE E UNIVERSITÀ
23/09/2019 - COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO - I LEADER EUROPEI DEL SETTORE AUTOMOTIVE UNITI NEL DIRE “NO” AD UNA BREXIT SENZA ACCORDO
02/08/2019 - PRIMO SEMESTRE 2019 IN LEGGERA FLESSIONE PER IL MERCATO AFTERMARKET: -0,6%
29/07/2019 - PER LA PRIMA VOLTA UN PODIO TRICOLORE ALLA XV EDIZIONE DI FORMULA SAE ITALY, FORMULA ELECTRIC ITALY & FORMULA DRIVERLESS: PRIMEGGIANO, NELLA CLASSE 1C, IL POLITECNICO DI MILANO, NELLA CLASSE 1E, IL POLITECNICO DI TORINO E NELLA CLASSE DRIVERLESS L’UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA
Scarica il comunicato stampa
Scarica le foto della giornata conclusiva
27/07/2019 - FORMULA SAE ITALY, FORMULA ELECTRIC ITALY & FORMULA DRIVERLESS: CONCLUSI IERI GLI EVENTI STATICI, CON LA PUBBLICAZIONE, QUESTA MATTINA, DELLE CLASSIFICHE E DEI FINALISTI DEL BUSINESS PRESENTATION EVENT, DESIGN EVENT E COST EVENT
Scarica il comunicato stampa
Scarica una foto delle finali del Design Event
25/07/2019 - UFFICIALMENTE APERTA, ALL’INSEGNA DELL’ENTUSIASMO E DELLA PASSIONE MOTORISTICA DEGLI 86 TEAM IN GARA, LA XV EDIZIONE DI FORMULA SAE ITALY, FORMULA ELECTRIC ITALY & FORMULA DRIVERLESS
Scarica il comunicato stampa
Scarica le foto della cerimonia d'apertura
24/07/2019 - SILVIO PIETRO ANGORI È IL NUOVO PRESIDENTE DEL GRUPPO CARROZZIERI E PROGETTISTI ANFIA
Scarica il comunicato stampa
Scarica il profilo del Neo-Presidente
Scarica una foto del Neo-Presidente
22/07/2019 - AI BLOCCHI DI PARTENZA LA XV EDIZIONE DI FORMULA SAE ITALY, FORMULA ELECTRIC ITALY & FORMULA DRIVERLESS: DAL 24 AL 28 LUGLIO, OLTRE 2.600 STUDENTI TORNANO A SFIDARSI A VARANO DE’ MELEGARI PER L’EVENTO EDUCATIONAL INTERNAZIONALE ORGANIZZATO IN ITALIA DA ANFIA
Scarica il comunicato stampa
Scarica il programma e i parallel events
Scarica una foto dell'ed. 2018
27/06/2019 - PROSEGUONO CON ENTUSIASMO E SENZA SOSTA I LAVORI PER LA CREAZIONE DEL BORGO 4.0
14/06/2019 - “DA AUTOMOTIVE A MOBILITY – L’EVOLUZIONE DELLA QUALITA’ NELL’AUTO”: COME CAMBIERANNO I SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA’ DELLE IMPRESE AUTOMOTIVE ALLA LUCE DEI DIROMPENTI TREND DI TRASFORMAZIONE CHE ATTRAVERSANO IL SETTORE
13/06/2019 - LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE E TUTELA DEI PRODOTTI E DEI DIRITTI DI P.I. IN INTERNET: ANFIA E CONVEY HANNO RACCONTATO IN UN CONVEGNO ESPERIENZE DI SUCCESSO IN SETTORI TECNICI E RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA SULLE ASSOCIATE ANFIA
Scarica il comunicato stampa congiunto
30/05/2019 - RADIO DAB: LA FILIERA AUTOMOTIVE CHIEDE AL GOVERNO UN’INTRODUZIONE GRADUALE DELL’OBBLIGO PREVISTO PER I VEICOLI, CON ESCLUSIONE DELLE CATEGORIE N (COMMERCIALI E INDUSTRIALI)
Scarica il comunicato stampa congiunto
21/05/2019 - ANFIA RADDOPPIA LA PRESENZA AD AUTOPROMOTEC: AFTERMARKET E MOTORSPORT ALL’INSEGNA DELLA QUALITA’ E DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Scarica il comunicato stampa
Scarica la il calendario delle sessioni tecnico-formative
14/05/2019 - MOBILITA’ SOSTENIBILE: QUALI SCELTE NELLA TRANSIZIONE
I Presidenti di ANFIA, FEDERAUTO e UNRAE hanno portato all’attenzione di una platea di giornalisti, operatori del settore e soggetti istituzionali le loro analisi dello scenario presente e futuro, evidenziando criticità e proposte di policy coordinate, da sviluppare e attuare con le istituzioni competenti, secondo una visione strategica della mobilità
Scarica il comunicato stampa congiunto
19/04/2019 - TREND CRESCENTE ANCHE NEL 2018 PER L’EXPORT DELLA COMPONENTISTICA AUTOMOTIVE ITALIANA, CHE RAGGIUNGE I 22,4 MILIARDI DI EURO (+5%), CON UN SALDO POSITIVO DELLA BILANCIA COMMERCIALE DI 6,8 MILIARDI DI EURO (+17%)
02/04/2019 - ANFIA E FORMULA SAE ITALY A MECSPE: UN’IMPORTANTE TAPPA INTERMEDIA IN PREPARAZIONE DELL’EVENTO UFFICIALE DI LUGLIO, FOCALIZZATA SULLA FORMAZIONE E SUL DIALOGO TRA UNIVERSITA’ E IMPRESE
Scarica il comunicato stampa
Vai alla fotogallery
28/02/2019 - IN ATTESA DELL’APPLICAZIONE DEL BONUS/MALUS TRA GLI OPERATORI REGNA L’INCERTEZZA
27/02/2019 - BILANCIO A 4RUOTE - LA FILIERA ITALIANA DELL’AUTOMOTIVE DI FRONTE ALLE SFIDE DEL MERCATO GLOBALE
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Bilancio 4Ruote
26/02/2019 - PARCO VALENTINO - BONUS E MALUS DELLA NUOVA TASSA SULL'AUTOMOBILE, LE DICHIARAZIONI DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE CASE AUTOMOBILISTICHE
26/02/2019 - RINNOVATI I VERTICI DELLA SEZIONE VEICOLI PER SERVIZI ECOLOGICI ANFIA
26/02/2019 - PARCO VALENTINO PRESENTA LE NOVITÀ DELLA 5a EDIZIONE: FOCUS AUTO ELETTRICHE, CIRCUITO DINAMICO CITTADINO E MOTORSPORT
Scarica il comunicato stampa
Scarica una foto della conferenza
25/02/2019 - CONVEGNO ANFIA SUL PROGETTO DICIOTTO: I DATI AGGIORNATI SUL MONITORAGGIO DELLA SPERIMENTAZIONE LA CONFERMANO COME SOLUZIONE PROMETTENTE E SICURA PER IL TRASPORTO GRAN VOLUME, CHE GENERA IMPATTI POSITIVI SULL’AMBIENTE E SULLA RIDUZIONE DEL NUMERO DI VEICOLI CIRCOLANTI
14/02/2019 - CHRISTIAN PEUGEOT ELETTO PRESIDENTE DI OICA (ORGANISATION INTERNATIONALE DES CONSTRUCTEURS D'AUTOMOBILES)
Scarica il comunicato stampa OICA
12/02/2019 - CHIUSURA D’ANNO A +0,8% PER IL MERCATO AFTERMARKET NEL 2018
06/02/2019 - TAVOLO SUL FUTURO DELL’AUTOMOTIVE IN ITALIA: UN SETTORE CHE CONTA NELL’ECONOMIA DEL PAESE HA BISOGNO DI UNA POLITICA INDUSTRIALE SERIA A SUPPORTO DEI LIVELLI OCCUPAZIONALI CHE LA RICONVERSIONE PRODUTTIVARISCHIA DI COLPIRE
I rappresentanti della filiera automotive in Italia si sono riuniti a Torino per definire una posizione comune sui temi centrali dell’attuale fase di trasformazione ed evidenziare priorità e richieste alle istituzioni
05/02/2019 - ANFIA, FEDERAUTO E UNRAE CHIEDONO UN INCONTRO IMMEDIATO CON IL MINISTRO TONINELLI ALLO SCOPO DI DELINEARE UNA NUOVA STRATEGIA PER IL RILANCIO DELL’AUTOTRASPORTO ITALIANO
Sono necessarie misure urgenti, strutturali e continuative per il rinnovo del parco circolante per rendere più sicuro e ambientalmente sostenibile il sistema di trasporto
Scarica il comunicato stampa congiunto
15/01/2019 - LA LEGGE DI BILANCIO 2019 INTERVIENE SULLA REVISIONE DEI VEICOLI PESANTI
La direzione è quella giusta, lavoriamo subito per una attuazione che dia garanzie di qualità operativa
Scarica il comunicato stampa congiunto
MERCATO VETTURE ITALIA
03/12/2018 - A NOVEMBRE IL MERCATO AUTO ITALIANO CONTINUA A RALLENTARE (-6,3%), MA IN LIEVE MIGLIORAMENTO RISPETTO AI DUE MESI PRECEDENTI
02/11/2018 - ARRETRA ANCORA A OTTOBRE IL MERCATO AUTO ITALIANO (-7,4%), MA IN NETTO RECUPERO RISPETTO AL MESE PRECEDENTE
01/10/2018 - SETTEMBRE IN CALO A DUE CIFRE PER IL MERCATO DELL’AUTO (-25,4%), DOPO UN TRIMESTRE ESTIVO INSOLITAMENTE ALTO, PER VIA DELL’INTRODUZIONE DELLE NUOVE NORMATIVE SULLE EMISSIONI
03/09/2018 - AD AGOSTO CONTINUA AD ACCELERARE IL MERCATO ITALIANO DELL’AUTO: +9,5%
01/08/2018 - TORNA IL SEGNO POSITIVO A LUGLIO PER IL MERCATO ITALIANO DELL’AUTO (+4,4%)
02/07/2018 - IL MERCATO ITALIANO DELL’AUTO CHIUDE IL PRIMO SEMESTRE A -1,5%
01/06/2018 - FRENA A MAGGIO IL MERCATO ITALIANO DELL’AUTO: -2,8%
02/05/2018 - TORNA A CRESCERE AD APRILE IL MERCATO ITALIANO DELL’AUTO: +6,5%
03/04/2018 - A MARZO RALLENTA NUOVAMENTE IL MERCATO ITALIANO DELL’AUTO (-5,7%)
01/03/2018 - LIEVE CALO A FEBBRAIO PER L’AUTO (-1,4%), DOPO UN’APERTURA POSITIVA A INIZIO ANNO
01/02/2018 - APERTURA DEL 2018 POSITIVA PER L’AUTO: +3,4% A GENNAIO
02/01/2018 - IL MERCATO AUTO, IN LINEA CON LE ASPETTATIVE, SUPERA 1,9 MILIONI DI UNITA’ NEL 2017 E CHIUDE A +7,9%
MERCATO VETTURE EUROPA
14/12/2018 - A NOVEMBRE IL MERCATO EUROPEO DELL’AUTO REGISTRA IL TERZO MESE CONSECUTIVO IN CALO (-8,1%), MA IL PROGRESSIVO 2018 RIMANE POSITIVO (+0,6%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
15/11/2018 - PIU’ MODERATA DECELERAZIONE A OTTOBRE PER IL MERCATO EUROPEO DELL’AUTO (-7,4%), DOPO LA FLESSIONE A DOPPIA CIFRA DI SETTEMBRE
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
17/10/2018 - CONTRAZIONE A DUE CIFRE A SETTEMBRE PER IL MERCATO EUROPEO DELL’AUTO (-23,4%) DOPO L’ANTICIPAZIONE DEGLI ACQUISTI NEI MESI ESTIVI A CAUSA DELL’ENTRATA IN VIGORE, DA SETTEMBRE, DELLA NORMATIVA WLTP PER TUTTE LE NUOVE VETTURE IN VENDITA
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
19/09/2018 - TREND POSITIVO ANCHE D’ESTATE PER IL MERCATO EUROPEO, IN CRESCITA DEL 10,1% A LUGLIO E DEL 29,8% AD AGOSTO, PORTANDO IL CONSUNTIVO DA INIZIO ANNO SOPRA GLI 11 MILIONI DI IMMATRICOLAZIONI (+5,9%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
17/07/2018 - IL MERCATO EUROPEO DELL’AUTO CHIUDE POSITIVAMENTE IL PRIMO SEMESTRE DELL’ANNO (+2,8%), ANCHE GRAZIE AD UNA FORTE CRESCITA NEL MESE DI GIUGNO: +5,1%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
15/06/2018 - CRESCITA CONTENUTA A MAGGIO PER IL MERCATO EUROPEO DELL’AUTO: +0,6%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
17/05/2018 - TORNA AD ACCELERARE AD APRILE 2018 IL MERCATO EUROPEO DELL’AUTO: +9,6%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
18/04/2018 - RALLENTA A MARZO 2018 IL MERCATO EUROPEO DELL’AUTO (-5,2%), PUR MANTENENDO IL SEGNO POSITIVO (+0,6%) NEL PRIMO TRIMESTRE
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
15/03/2018 - POSITIVO ANCHE IL SECONDO MESE DEL 2018 PER L’AUTO IN EUROPA: +4%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
15/02/2018 - BUONA PARTENZA PER IL MERCATO EUROPEO DELL’AUTO ANCHE GRAZIE AI POSITIVI EFFETTI DI CALENDARIO: +6,8% A GENNAIO
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
17/01/2018 - MERCATO EUROPEO IN CRESCITA PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO NEL 2017 (+3,3%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
PRODUZIONE INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIA
10/12/2018 - AD OTTOBRE CONTINUA A RALLENTARE LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA: -8,9%
12/11/2018 - ANCORA UN SEGNO NEGATIVO A SETTEMBRE PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA (-4,4%), MA IN LIEVE RECUPERO RISPETTO AI MESI ESTIVI
10/10/2018 - AD AGOSTO CONTINUA A RALLENTARE LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA: -5,5%
12/09/2018 - A LUGLIO SEGNO NEGATIVO PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA: -5,9%
3/08/2018 - LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA TORNA A CRESCERE A GIUGNO: +4,6% DOPO LA FLESSIONE DI MAGGIO (-0,8%)
10/07/2018 - A MAGGIO FRENA LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA: -0,8%
11/06/2018 - AD APRILE LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA TORNA AD AVERE SEGNO POSITIVO: +3,1%
10/05/2018 - LEGGERA FLESSIONE A MARZO PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA (-1,9%)
10/04/2018 - INCREMENTO PIU’ CONTENUTO A FEBBRAIO PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA (+1,9%)
19/03/2018 - +2,3% A GENNAIO PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA
09/02/2018 - CHIUSURA D’ANNO A +6,9% PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA NEL 2017
12/01/2018 - A NOVEMBRE LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA CONTINUA A CRESCERE (+7%), CHIUDENDO I PRIMI UNDICI MESI A +7,4%
MERCATO VEICOLI INDUSTRIALI, AUTOBUS E VEICOLI TRAINATI
20/12/2018 - SEGNO MENO A NOVEMBRE PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (-9,5%) E DEI VEICOLI TRAINATI (-19%), MENTRE GLI AUTOBUS AVANZANO (+54,7%), MA IN UN CONTESTO INDUSTRIALE CRITICO
16/11/2018 - ANCORA IN CRESCITA A DOPPIA CIFRA, A OTTOBRE, IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+10,9%) E AUTOBUS (+76%), MENTRE I VEICOLI TRAINATI ARRETRANO (-8,3%)
26/10/2018 - A SETTEMBRE RIALZO A DOPPIA CIFRA PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+10,2%) E DEGLI AUTOBUS (+35,6%), MENTRE I RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI REGISTRANO UNA CRESCITA CONTENUTA (+1,3%)
19/09/2018 - AD AGOSTO TORNA POSITIVO IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+8,2%), MENTRE CONTINUANO A CALARE I RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI (-12,8%) E GLI AUTOBUS RADDOPPIANO LA CRESCITA (+160,1%)
08/08/2018 - A LUGLIO SI ASSESTA IL TREND POSITIVO DEL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (-0,1%), MENTRE CALANO I RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI (-9,5%) E CRESCONO A DOPPIA CIFRA GLI AUTOBUS (+77%)
I dati sul parco circolante italiano dei veicoli per il trasporto merci evidenziano come questo necessiti di un rapido e capillare svecchiamento, a favore della diffusione di mezzi con le più avanzate dotazioni tecnologiche – di comprovata efficacia in termini di sicurezza e basso impatto ambientale – sviluppate da Costruttori e componentisti
19/07/2018 - CHIUSURA POSITIVA DEL SEMESTRE SIA PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+14,5%) E DEGLI AUTOBUS (+19%), SIA PER RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI (+6,4%)
La pubblicazione del Decreto per gli investimenti delle imprese di autotrasporto garantisce continuità alla politica strutturale di sostegno degli ultimi anni,mentre nel mercato autobus, con gli esiti definitivi della gara Consip, è possibile fare le prime valutazioni sulla modalità «sperimentale»della centrale unica di committenza
15/06/2018 - BENE ANCHE A MAGGIO IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+15%) E DEGLI AUTOBUS (+29,2%), MENTRE RALLENTANO I RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI (-7,1%)
24/05/2018 - ALTRO SEGNO POSITIVO, AD APRILE, PER IL MERCATO DEI VEICOLI INDUSTRIALI E AUTOBUS: +41,7% PER GLI AUTOCARRI, +5,6% PER I RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI E +12,6% PER GLI AUTOBUS
16/04/2018 - MERCATO VEICOLI INDUSTRIALI E AUTOBUS: TUTTI I COMPARTI CHIUDONO POSITIVAMENTE IL PRIMO TRIMESTRE DEL 2018: +8% PER GLI AUTOCARRI, +13,9% PER I RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI E +13,4% PER GLI AUTOBUS
20/03/2018 - A FEBBRAIO CONTINUA A CRESCERE IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+7,4%) E DEI RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI (+26%), MENTRE RISULTANO IN FLESSIONE GLI AUTOBUS (-14,5%)
14/02/2018 - APERTURA DEL 2018 POSITIVA PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+17,7%), DEI RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI (+16,3%) E DEGLI AUTOBUS (+33,1%)
16/01/2018 - CHIUSURA D’ANNO CON IL SEGNO POSITIVO PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+4,5%), DEI RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI (+9%) E DEGLI AUTOBUS (+20,3%), ANCHE SE IL MESE DI DICEMBRE EVIDENZIA UNA FLESSIONE PER TUTTI E 3 I COMPARTI
ALTRI COMUNICATI
18/12/2018 - TANTO MALUS PER NULLA
La nuova riformulazione del bonus-malus presentata oggi in Commissione al Senato, dimostra che ad essere colpite non saranno solo le auto di “grossa cilindrata”
Scarica il comunicato stampa congiunto
17/12/2018 - BASTA TASSE SUGLI AUTOMOBILISTI!
La nuova tassa ricorda il superbollo, non ha effetti sulla riduzione dell'inquinamento, crea un ammanco nel bilancio dello Stato e impatterà sull'occupazione del nostro Paese
Scarica il comunicato stampa congiunto
12/12/2018 - UN NETTO NO AD OGNI FORMA DI NUOVA TASSAZIONE SULL’AUTO. SI’ AGLI INVESTIMENTI PER LA MOBILITA’ A BASSE EMISSIONI E PER LE INFRASTRUTTURE
Scarica il comunicato stampa congiunto
7/12/2018 - IL COMPARTO DELL’AUTOTRASPORTO SI UNISCE: “BASTA INDUGI. SERVONO MISURE IMMEDIATE PER IL RINNOVO DEL PARCO CIRCOLANTE”
In gioco sostenibilità e sicurezza del trasporto
Scarica il comunicato stampa congiunto
5/12/2018 - BONUS-MALUS SULLE EMISSIONI DI CO2 DELLE NUOVE AUTO: L’APPROVAZIONE DELLA MISURA IN COMMISSIONE BILANCIO SPIAZZA LA FILIERA INDUSTRIALE AUTOMOTIVE, METTENDO IN DIFFICOLTA’ OPERATORI E MERCATO E PRODUCENDO EFFETTI COLLATERALI PESANTI SUL MERCATO
Una misura sbagliata nei contenuti e nei tempi a poche ore dall’impegno della filiera ad investire nell’elettrificazione
4/12/2018 - PAOLO SCUDIERI E’ IL NUOVO PRESIDENTE DI ANFIA
All’Assemblea Pubblica dell’Associazione sono state presentate le proposte di politica industriale per rafforzare la competitività della filiera in questa fase di forte evoluzione tecnologica: realizzazione delle infrastrutture, sostegno alle attività di ricerca e innovazione, investimenti sul capitale umano, aggregazione e crescita dimensionale delle aziende tra i temi centrali
Scarica la foto e il profilo del Neo-Presidente
27/11/2018 - SI SCALDANO I MOTORI PER LA XV EDIZIONE DI FORMULA SAE ITALY, FORMULA ELECTRIC ITALY & FORMULA DRIVERLESS, IN PROGRAMMA DAL 24 AL 28 LUGLIO AL CIRCUITO “R. PALETTI” DI VARANO DE’ MELEGARI
Novità del 2019: 8 slot in più nella classe “elettrica”, tecnologia oggi al centro del dibattito sulle tendenze evolutive del settore automotive
Scarica una foto dell'ed. 2018
26/11/2018 - "PROGETTIAMO LA TRASFORMAZIONE. SEI DEI NOSTRI?” CARROZZIERI E PROGETTISTI ITALIANI SI CONFRONTANO SULLA NECESSITA’ DI FARE SQUADRA NELL’ATTUALE FASE DI TRASFORMAZIONE DEL COMPARTO
9/11/2018 - AL VIA L’EDIZIONE 2018-2019 DEI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE SU DESIGN E PROTOTIPAZIONE INDUSTRIALE E AUTOMOBILISTICA DEL CEMI
7/11/2018 - NUOVO RECORD NEL 2017 PER IL CARICO FISCALE SULLA MOTORIZZAZIONE IN ITALIA: 74,4 MILIARDI DI EURO (+2%)
La percentuale sul gettito complessivo si mantiene stabile al 16%, mentre la percentuale sul PIL è del 4,3%, contro una media europea del 3% circa. Anche nel progressivo 2018, in base ai dati disponibili, la fiscalità automotive italiana continua a salire
17/10/2018 - LA FILIERA ITALIANA DELL’AUTO TRA OPPORTUNITA’ E SFIDE GLOBALI
Presentate a Bologna, da ANFIA e Intesa Sanpaolo, “le opportunità finanziarie per lo sviluppo della filiera automotive”
Al centro dei lavori le opportunità per l’accesso al credito contenute nel Programma Sviluppo Filiere ed il processo di aggregazione internazionale in atto nel settore
Scarica il comunicato stampa congiunto ANFIA-Intesa Sanpaolo
16/10/2018 - LA SCARSITA' STRUTTURALE DELLA POLIAMMIDE PA 6.6 METTE IN FORTE DIFFICOLTA’ LA CATENA DI FORNITURA AUTOMOTIVE
Scarica il comunicato stampa in italiano
Scarica il comunicato stampa in inglese
15/10/2018 - COMPONENTISTICA AUTOMOTIVE: POSITIVI SEGNALI DI CRESCITA E TRASFORMAZIONE
Sono 2.190 le aziende italiane della filiera automotive, occupano 156mila addetti e fatturano 46,5 miliardi di euro, valore in crescita del 6,9%. Oltre all’export e agli investimenti in Industria 4.0, le strategie future puntano verso sostenibilità ambientale e sicurezza.
Scarica il Comunicato stampa
Scarica l'Infografica
4/10/2018 - CONTINUA AD ACCELERARE L’EXPORT DELLA COMPONENTISTICA AUTOMOTIVE NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2018: +7,8%, CON UN SALDO POSITIVO DELLA BILANCIA COMMERCIALE DI CIRCA 3,8 MILIARDI DI EURO
3/10/2018 - ANFIA ESPRIME ALLARME PER L’ESITO DEL VOTO DEL PARLAMENTO EUROPEO SULLE EMISSIONI DI CO2 DI AUTO E VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI
Non sostenibile per la filiera produttiva automotive l’inasprimento degli obiettivi proposti, ulteriormente aggravati nel caso di mancato raggiungimento di una quota imposta di veicoli elettrici
2/10/2018 - RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2 DI AUTO E VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI: A RISCHIO LA FILIERA INDUSTRIALE AUTOMOTIVE
ANFIA auspica che i livelli di ambizione proposti dalla Commissione europea non siano ulteriormente inaspriti dal Parlamento
18/09/2018 - PADIGLIONE ITALIANO ALL’IAA COMMERCIAL VEHICLES DI HANNOVER: LA COLLETTIVA ANFIA-ICE AGGREGA ED ESALTA LE ECCELLENZE NAZIONALIDEI SETTORI RIMORCHI, ALLESTIMENTI E COMPONENTI PER VEICOLI INDUSTRIALI
Scarica le schede delle aziende aderenti alla collettiva
31/07/2018 - IL MERCATO AFTERMARKET TORNA A CRESCERE NEL PRIMO SEMESTRE 2018: +2,3
Tre su cinque famiglie prodotto che fanno parte della rilevazione presentano un trend positivo
25/07/2018 - CORDOGLIO DI ANFIA PER LA SCOMPARSA DI SERGIO MARCHIONNE
16/07/2018 - OTTIMA RIUSCITA DELLA XIV EDIZIONE DI FORMULA SAE ITALY, FORMULA ELECTRIC ITALY & FORMULA DRIVERLESS: TRIONFANO, NELLA CLASSE 1C, LA TECHNICAL UNIVERSITY OF GRAZ, NELLA CLASSE 1E, LA TALLINN UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES E NELLA CLASSE DRIVERLESS ETH ZURICH
Scarica il comunicato stampa
Scarica le foto della giornata consclusiva
14/07/2018 - FORMULA SAE ITALY, FORMULA ELECTRIC ITALY & FORMULA DRIVERLESS: IERI LA CONCLUSIONE DEGLI EVENTI STATICI, CON LA PUBBLICAZIONE DELLE CLASSIFICHE E DEI FINALISTI DEL BUSINESS PRESENTATION EVENT, DESIGN EVENT E COST EVENT
Scarica il comunicato stampa
Scarica la foto delle Design Finals
12/07/2018 - APERTA CON SUCCESSO E CON GRANDE ENTUSIASMO DEGLI 84 TEAM IN GARA LA XIV EDIZIONE DI FORMULA SAE ITALY, FORMULA ELECTRIC ITALY & FORMULA DRIVERLESS ITALY
Scarica il comunicato stampa
Scarica la foto della Opening ceremony
5/07/2018 - AL VIA L’11 LUGLIO LA XIV EDIZIONE DI FORMULA SAE ITALY, FORMULA ELECTRIC ITALY & FORMULA DRIVERLESS 2018: FINO AL 15 LUGLIO, OLTRE 2.600 STUDENTI IN PISTA A VARANO DE’ MELEGARI PER LA COMPETIZIONE TECNICO-SPORTIVA INTERNAZIONALE ORGANIZZATA IN ITALIA DA ANFIA
Scarica il comunicato stampa
Scarica il programma dell'evento e dei Parallel Events
Scarica una foto dell'ed. 2017
8/06/2018 - ANITA E ANFIA SCRIVONO AL MINISTRO TONINELLI PER UN TRASPORTO MERCI SU STRADA TRANSALPINO PULITO E SOSTENIBILE
Scarica il comunicato stampa in italiano
Scarica il comunicato stampa in tedesco
8/06/2018 - CO2 REDUCTION FOR TRANSPORTATION SYSTEMS CONFERENCE: UNA PIATTAFORMA DI CONFRONTO INTERNAZIONALE SULL’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE AUTOMOTIVE
21/05/2018 - ETICHETTATURA DEI CARBURANTI LIQUIDI E GASSOSI: IN VIGORE DA OTTOBRE 2018 SUI NUOVI VEICOLI E IN TUTTE LE STAZIONI DI RIFORNIMENTO E RICARICA DELL’UNIONE EUROPEA
Scarica il documento informativo di approfondimento per i consumatori (Q&A)
18/05/2018 - PROPOSTA DI REGOLAMENTO SULLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2 DEI VEICOLI PESANTI: NECESSARIO CONSIDERARE LE SPECIFICITA’ DEL SETTORE E LE MISSIONI DEI VEICOLI INDUSTRIALI. POSITIVO IL RICONOSCIMENTO DEL RUOLO STRATEGICO DEL GAS NATURALE LIQUEFATTO
18/05/2018 - LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE ONLINE PER LE IMPRESE DELL’AUTOMOTIVE AFTERMARKET: AVVIATO IL PROGETTO PILOTA ANFIA-CONVEY
27/04/2018 - COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO ANITA - ANFIA - UNRAE PER UN TRASPORTO ATTRAVERSO IL BRENNERO SOSTENIBILE E RISPETTOSO DELL'AMBIENTE
17/04/2018 - LA SEZIONE MOTORSPORT DI ANFIA PROTAGONISTA A LONDRA IN UN WORKSHOP SUL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE DALLA PISTA ALLA STRADA
Scarica il comunicato stampa
Scarica la fotografia dell'evento
13/04/2018 - UN OTTIMO 2017 PER L’EXPORT DELLA COMPONENTISTICA AUTOMOTIVE, CHE SUPERA I 21 MILIARDI DI EURO (+6%), CON UN SALDO POSITIVO DELLA BILANCIA COMMERCIALE DI 5,7 MILIARDI (+6%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
MERCATO VETTURE ITALIA
01/12/2017 - UN ALTRO MESE SI’ PER L’AUTO: +6,8% A NOVEMBRE
02/11/2017 - BUON ANDAMENTO DEL MERCATO ANCHE A OTTOBRE (+7,1%), SEPPUR CON UNA CRESCITA INFERIORE A QUELLA DEL MESE PRECEDENTE (+8,1%)
02/10/2017 - SETTEMBRE IN CRESCITA DELL’8,1% PER IL MERCATO AUTO ITALIANO, CHE SEGNA ANCHE UNA BUONA CHIUSURA DEL TERZO TRIMESTRE (+9% RISPETTO AL TERZO TRIMESTRE 2016)
01/09/2017 - NUOVO INCREMENTO A DOPPIA CIFRA PER IL MERCATO ITALIANO AD AGOSTO: +15,8%
01/08/2017 - A LUGLIO IL MERCATO ITALIANO CONTIENE LA CRESCITA AL 5,9%, CON IL MIGLIOR RISULTATO, IN TERMINI DI VOLUMI, DAL 2010
03/07/2017 - GIUGNO IN RIALZO A DOPPIA CIFRA PER IL MERCATO AUTO ITALIANO: +12,9%, CON IL MIGLIOR RISULTATO, IN TERMINI DI VOLUMI, DAL 2009
01/06/2017 - TORNA POSITIVO IL MERCATO AUTO A MAGGIO: +8,2%, CON IL MIGLIOR RISULTATO, IN TERMINI DI VOLUMI, DAL 2008
MERCATO VETTURE EUROPA
14/12/2017 - A NOVEMBRE IL MERCATO EUROPEO SI CONFERMA POSITIVO (+5,8%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
16/11/2017 - A OTTOBRE IL MERCATO EUROPEO TORNA A CRESCERE (+5,9%), DOPO IL CALO DI SETTEMBRE
17/10/2017 - SETTEMBRE 2017 A -2% PER IL MERCATO EUROPEO, COMPLICE ANCHE IL CONFRONTO CON I VOLUMI RECORD DI SETTEMBRE 2016
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
14/09/2017 - TREND POSITIVO ANCHE D’ESTATE PER IL MERCATO EUROPEO, IN CRESCITA DEL 2,6% A LUGLIO E DEL 5,5% AD AGOSTO, PORTANDO IL CONSUNTIVO DA INIZIO ANNO SOPRA I 10,5 MILIONI DI IMMATRICOLAZIONI (+4,4%)
14/07/2017 - IL MERCATO AUTO EUROPEO CHIUDE IL PRIMO SEMESTRE A +4,6%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approondimento
16/06/2017 - TORNA A CRESCERE IL MERCATO AUTO EUROPEO A MAGGIO (+7,7%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
PRODUZIONE INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIA
13/12/2017 - A OTTOBRE LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA REGISTRA UNA CRESCITA A DOPPIA CIFRA (+10,4%), CHIUDENDO I PRIMI DIECI MESI A +7,4%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
10/11/2017 - TORNA A CRESCERE A SETTEMBRE LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA (+5,2%) CHIUDENDO I PRIMI NOVE MESI A +7,1%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
10/10/2017 - RALLENTA AD AGOSTO LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA (-4%) CHIUDENDO I PRIMI OTTO MESI A +7,3%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
11/09/2017 - DOPO IL RIALZO A DOPPIA CIFRA DI MAGGIO E GIUGNO, CONTINUA ANCHE A LUGLIO LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA: +7,6%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
09/08/2017 - NUOVO RIALZO A DOPPIA CIFRA (+15,4%) A GIUGNO PER LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA, CHE CHIUDE IL PRIMO SEMESTRE 2017 A +8,3%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
11/07/2017 - PRODUZIONE IN RIALZO A DOPPIA CIFRA (+11,4%) A MAGGIO PER L’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA, CHE CHIUDE I PRIMI CINQUE MESI DEL 2017 A +6,9%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
12/06/2017 - IN CRESCITA DEL 2% LA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE IN ITALIA AD APRILE, CON UNA CHIUSURA DEL QUADRIMESTRE A +5,7%
Scarica il comunicato stampa
Scarica il Focus di approfondimento
MERCATO VEICOLI INDUSTRIALI, AUTOBUS E VEICOLI TRAINATI
15/12/2017 - IN FLESSIONE A NOVEMBRE IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (-13,5%), DEI RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI (-5,7%) E DEGLI AUTOBUS (-24,8) CHE MANTENGONO TUTTI IL SEGNO POSITIVO NEL PROGRESSIVO DA INIZIO ANNO
22/11/2017 - ANCORA IN RIALZO A DOPPIA CIFRA IL MERCATO DEI VEICOLI INDUSTRIALI, TRAINATI E AUTOBUS NEI PRIMI 10 MESI DEL 2017: +10,7% PER GLI AUTOCARRI, +16,2% PER I RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI E +31,6% PER GLI AUTOBUS
16/10/2017 - IL MERCATO DEI VEICOLI INDUSTRIALI E AUTOBUS MANTIENE LA CRESCITA A DOPPIA CIFRA NEL CUMULATO DEI PRIMI 9 MESI DEL 2017: +12,2% PER GLI AUTOCARRI, +14,7% PER I RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI E +41,8% PER GLI AUTOBUS
Fondamentale che il Governo preveda, nella prossima Legge di bilancio, il rifinanziamento del super-ammortamento senza escludere la categoria dei veicoli, per evitare di dare una brusca frenata agli investimenti, al mercato e alla produzione
15/09/2017 - MERCATO VEICOLI INDUSTRIALI E AUTOBUS: TUTTI I COMPARTI CHIUDONO POSITIVAMENTE I PRIMI 8 MESI DEL 2017: +14,3% PER GLI AUTOCARRI, +16,5% PER I RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI E +43,1% PER GLI AUTOBUS
13/07/2017 - BUONA CHIUSURA DEL SEMESTRE PER IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+21,5%) E DEI RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI (+22,5%), COSI’ COME DEGLI AUTOBUS (+49,6%)
Scarica il comunicato stampa
Scarica la Sintesi statistica
15/06/2017 - BENE ANCHE A MAGGIO IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+2,5%) E SOPRATTUTTO DEI RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI (+24,5%), E DEGLI AUTOBUS (+71,6%)
ALTRI COMUNICATI
18/12/2017 - LE NUOVE COMPETENZE DELL’AUTOMOTIVE 4.0 AL CENTRO DEL DIBATTITO ALL’ASSEMBLEA PUBBLICA ANFIA 2017
Scarica il comunicato stampa
Scarica le fotografie dell'evento
13/12/2017 - IL CAR DESIGN E INDUSTRIAL DESIGN ITALIANO DAL CONCEPT AL PRODOTTO FINITO: UN KNOW-HOW UNICO E UN PATRIMONIO PER IL FUTURO
04/12/2017 - FISITA DEVELOPS ASSOCIATION WITH ITS ITALIAN MEMBER SOCIETY
02/12/2017 - SFIDA SERRATA AL MOTOR SHOW DI BOLOGNA CON LA FORMULA CHALLENGE EXHIBIT ORGANIZZATA DA ANFIA: AL PRIMO POSTO L’UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA, SEGUITA DALL’UNIVERSITA’ DI PARMA E DALL’UNIVERSITA’ DI PISA
Scarica il comunicato stampa
Scarica le fotografie dell'evento
30/11/2017 - LEGGE DI BILANCIO 2018: LE ASSOCIAZIONI DELL’AUTOMOTIVE CHIEDONO IL MANTENIMENTO INTEGRALE DELLE RISORSE PER L’AUTOTRASPORTO
27/11/2017 - NEL 2016, IL CARICO FISCALE SULLA MOTORIZZAZIONE IN ITALIA RAGGIUNGE 73 MILIARDI DI EURO, IL VALORE PIU’ ALTO DI SEMPRE
NEL RIMODULARE LA FISCALITA’ IN CHIAVE AMBIENTALE, E’ IMPORTANTE MANTENERE UNA FISCALITA’ DI VANTAGGIO PER I CARBURANTI ALTERNATIVI, FAVORENDO COSI’ LA DIFFUSIONE DEI VEICOLI ECOLOGICI E LO SVECCHIAMENTO DEL PARCO
24/11/2017 - ASSEGNATA AD ANFIA LA PRESIDENZA DEL COMITATO SALONI E FIERE DI OICA
Scarica il comunicato stampa
Scarica la foto del Neo-Presidente
21/11/2017 - LA FILIERA AUTOMOTIVE CHIEDE CON FORZA CHE VENGA PROROGATA LA MISURA DEL SUPERAMMORTAMENTO ANCHE PER LE AUTOVETTURE
21/11/2017 - PRIMO SEMESTRE 2017 A +4,8% PER L’EXPORT DELLA COMPONENTISTICA AUTOMOTIVE, CON UN SALDO POSITIVO DELLA BILANCIA COMMERCIALE DI 3 MILIARDI DI EURO
17/11/2017 - FILIERA AUTOMOTIVE: ACCORDO INTESA SANPAOLO - ANFIA PER LA COMPETITIVITA’
Scarica il comunicato stampa
Scarica la fotografia della firma dell'Accordo
16/11/2017 - AL MOTOR SHOW DI BOLOGNA LE NUOVE GENERAZIONI SONO PROTAGONISTE
08/11/2017 - NUOVI OBIETTIVI EMISSIONI CO2: LA POSIZIONE DELLA FILIERA AUTOMOTIVE SUL SECONDO PACCHETTO MOBILITA’ PROPOSTO OGGI DALLA COMMISSIONE EUROPEA
23/10/2017 - COMPONENTISTICA AUTOMOTIVE: POSITIVI SEGNALI DI CRESCITA E TRASFORMAZIONE
Presentata questa mattina a Torino, al Circolo dei Lettori, nell’ambito di un ampio convegno dedicato a stampa e operatori del settore, l’ultima edizione dell’Osservatorio sulla componentistica italiana, indagine realizzata dalla Camera di commercio di Torino, da ANFIA e dal Centro CAMI dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Scarica il Comunicato stampa
Scarica l'Infografica
12/09/2017 - ITALIAN CREATIVITY SHAPING FUTURE MOBILITY
Scarica il comunicato stampa
Scarica le descrizioni dei prodotti esposti
Scarica le foto dell'Area collettiva
03/08/2017 - PUBBLICATO IL DECRETO SUGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO: SI CONFERMA LA POLITICA STRUTTURALE DI SOSTEGNO AL RINNOVO DELLE FLOTTE
Incentivi all'acquisto dei veicoli industriali a trazione alternativa e dei rimorchi e semirimorchi per il trasporto intermodale e per il trasporto ATP
24/07/2017 - CONCLUSA CON SUCCESSO E TRA L’ENTUSIASMO DEI PARTECIPANTI LA XIII EDIZIONE DI FORMULA SAE ITALY & FORMULA ELECTRIC ITALY: L’UNIVERSITA’ DI BRESLAVIA AL PRIMO POSTO NELLA CLASSE 1C, MENTRE NELLA 1E TRIONFA L’UNIVERSITA’ DI STOCCARDA
Scarica il comunicato stampa
Scarica le foto della gara di Endurance e dei vincitori della competizione per la Classe 1C
VAI AL CANALE YOUTUBE FSAE ITALY
23/07/2017 - FORMULA SAE ITALY & FORMULA ELECTRIC ITALY: IERI LA CONCLUSIONE DEGLI EVENTI STATICI, CON LA PUBBLICAZIONE DELLE CLASSIFICHE DEL BUSINESS PRESENTATION EVENT, DESIGN EVENT E COST EVENT
Scarica il comunicato stampa
Scarica le fotografie delle visite dei giudici ai pit e delle finali del Design event
VAI AL CANALE YOUTUBE FSAE ITALY
20/07/2017 - OTTIMA PARTENZA PER LA XIII EDIZIONE DI FORMULA SAE ITALY & FORMULA ELECTRIC ITALY: UN INTENSO PRIMO GIORNO DI COMPETIZIONE PER GLI 80 TEAM IN GARA
Scarica il comunicato stampa
Scarica le foto della cerimonia di apertura
14/07/2017 - EUROPA E GIAPPONE HANNO SIGLATO UN’ “INTESA POLITICA” A FAVORE DELLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO COMMERCIALE (FTA) ED ECONOMICO (EPA)
10/07/2017 - FORMULA SAE ITALY & FORMULA ELECTRIC ITALY: DAL 19 AL 23 LUGLIO, OLTRE 2.600 STUDENTI IN PISTA A VARANO DE’ MELEGARI PER LA XIII EDIZIONE DELLA COMPETIZIONE TECNICO-SPORTIVA INTERNAZIONALE ORGANIZZATA IN ITALIA DA ANFIA
Scarica il comunicato stampa
Scarica la locandina
22/06/2017 - INDUSTRY 4.0: TERZO SEMINARIO ANFIA AL METEF DI VERONA
08/06/2017 - CONVEGNO SU GAS NATURALE E BIOMETANO: LA DIRETTIVA DAFI COME PUNTO DI PARTENZA PER LO SVILUPPO DELLE POLITICHE NAZIONALI E LOCALI DI MOBILITA’ SOSTENIBILE, NEL RISPETTO DEL PRINCIPIO DI NEUTRALITA’ TECNOLOGICA
Scarica il comunicato stampa
Scarica la relazione di Aurelio Nervo, Presidente ANFIA
26/05/2017 - ANFIA E CONTINENTAL AUTOMOTIVE INSIEME AD AUTOPROMOTEC PER L’AVVICINAMENTO DEI GIOVANI ALLA PROFESSIONE DI CONDUCENTE